Lutto
Addio al partigiano Giuseppe “Pippo” Platinetti, il Camoscio delle Cinque Valli
Classe 1923, partecipò alla Resistenza per un anno e mezzo. Nell’ottobre 1944 una incredibile traversata tra valli ossolane e Valesia. Al 25 aprile affrontò la SS Polizei a Novara


Baceno
A Goglio le commemorazioni in ricordo dell’eccidio della funivia
Tra gli eventi che nel ’44 tinsero di rosso l’Ossola, uno dei più tragici fu il dramma di Goglio in cui persero la vita quattro partigiani

Santa Maria Maggiore - Craveggia
Spalloni, finanzieri e partigiani in Val Vigezzo, nello strano autunno del ’44
Durante la Repubblica dell’Ossola gli uomini della Guardia di Finanza passarono nelle file della Resistenza: il figlio di uno di loro racconta quei giorni, l’esilio del padre, la solidarietà degli “spalloni”

CREVOLADOSSOLA
Una targa per ricordare il giovane partigiano Antonio Mozzanino
Il riconoscimento nel centenario della sua nascita. Fu ucciso a soli 25 anni dai fascisti