
Turismo
In gita con Vigezzina e battello: torna il “Lago Maggiore Express”
Dal 2 aprile all’8 ottobre 2023, durante tutti i weekend (sabato e domenica) e i giorni festivi si potrà approfittare di un biglietto unico a tariffa speciale
Dal 2 aprile all’8 ottobre 2023, durante tutti i weekend (sabato e domenica) e i giorni festivi si potrà approfittare di un biglietto unico a tariffa speciale
Offre più di 700 specie diverse di piante, la maggior parte sono alpine, ma è possibile trovare specie provenienti anche dall’Oriente e dall’America
Da Arona a Santa Maria Maggiore, da Macugnaga a Cannero: un viaggio tra la bellezza che parte dai laghi e arriva fino alle valli
I consigli dell’organizzazione turistica Ascona Locarno per gli appassionati di montagna. Cinque luoghi da cui ammirare un panorama spettacolare
Molte attrazioni sono ancora chiuse ma nonostante questo, febbraio è un buon mese per visitare il Verbano. Ecco alcune idee dal social dei viaggiatori
Nel libro di Gigi Bellaria e Massimo Fidanza una raccolta di itinerari per ricoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta aprendosi agli altri e alle bellezze che ci circondano
Dalle vendemmie ai funghi: le prime settimane autunnali sono il periodo perfetto per scoprire il territorio del Verbano e i dintorni
Tre iniziative per scoprire il Sentiero della Speranza, il Cammino del Negus e la sua variante verso Salei
Un viaggio nella natura tra borghi storici da scoprire e paesaggi da ammirare. Per Lonely Planet è tra le dieci ferrovie più spettacolari d’Europa
Domenica 26 giugno il tour di Ticino Guide che andrà lungo luoghi storici e naturalistici di Sesto Calende
Cinque località, tra le tante proposte del Lago Maggiore, dove è possibile sentirsi turisti e trascorrere del tempo libero tra spiagge, borghi e montagne
Proseguono le iniziative a Vogogna, uno dei borghi più caratteristici del Piemonte. Il Castello ha riaperto al pubblico dopo un breve periodo di chiusura invernale
L'associazione - premiata con la benemerenza di Sesto Calende- costruisce integrazione e comunità attraverso una scuola di Italiano: martedì 23 settembre a Materia il fondatore Giovanni Chinosi racconta l’esperienza di studenti e volontari