
Ossola
Dal Devero alla Val Bognanco, valli ossolane “casa” dei gipeti
Il 2021 si chiude con 41 osservazioni nei territori delle Aree Protette dell’Ossola. Avvistato un grifone in valle Antrona
Il 2021 si chiude con 41 osservazioni nei territori delle Aree Protette dell’Ossola. Avvistato un grifone in valle Antrona
Esperti e amministratori locali a confronto per raccontare l’attività dell’associazione e dei volontari che tutelano gli anfibi nel Basso Verbano. Durante la serata sarà ricordato Beppe Balzarini
Giorgio Sapino è stato nominato commissario per l’emergenza nel territorio della provincia di Alessandria. 78 i comuni di quell’area ritenuti “zona infetta”
La posizione dell’associazione: “Nel nostro paese si sta riaprendo un dibattito che pensavamo fosse ormai chiuso. L’unica soluzione per gli allevatori è la prevenzione”
Un’app avvisa gli automobilisti che percorrono tratti di strada a rischio. Quella della provincia di Cuneo è una delle tante soluzioni che si stanno adottando per ridurre il fenomeno degli scontri con la fauna selvatica, problema che interessa anche il Varesotto e il Vco
Non solo questa salamandra rappresenta l’unico genere di vertebrato endemico della Penisola Italiana, ma è anche un animale unico a livello mondiale
La responsabilità di decidere l’abbattimento degli esemplari che causano danni è dei Cantoni. L’intervento su un branco è tuttavia soggetto all’approvazione preliminare dell’Ufficio federale dell’ambiente
Nel Canton Vaud sono interessati due giovani lupi del branco del Marchairuz e nel Canton Vallese due giovani esemplari di quello della Valle d’Hérens
Inizialmente ricoverato al Cras di S. Bernardino Verbano, è stato curato e alimentato tramite sonda per essere poi trasferito al Parco di Stresa
È oniline il documentario di Marco Tessaro che racconta uno dei territori selvaggi più affascinanti d’Italia e d’Europa
La Val Grande, oltre a essere un parco nazionale, è anche una Zona Speciale di Conservazione a livello europeo e ospita habitat e specie molto importanti tra cui diversi rettili
Le domande per la richiesta di aiuti vanno presentate entro il 30 giugno 2021
Su 900 candidati europei, solo 15 selezionati per “Alliance for Socially Engaged Arts”, il programma che forma i leader dell’arte impegnata nel cambiamento sociale