


Cinema
“Fermata a Ziccherville”, tre fratelli si riscoprono sui monti dell’Ossola

Frana Val Formazza
Il mondo dell’agricoltura piange per le vittime della frana in Val Formazza

Le due persone disperse sono un uomo e una donna di 41 e 31 anni di Nebbiuno e di Borgomanero, nel Novarese
Alle "Bianche Guglie del Lebendun" è comparso un piattino per raccogliere monetine. Un piccolo gesto, anonimo, che dice l'attenzione degli escursionisti e la gratitudine per chi ha aperto questo itinerario nel 2021
Stefano Rinaldi e Andrea Macchi chiudono al secondo posto la gara piemontese alle spalle dello svizzero Epinay. Tra le donne successo della lecchese Francesca Crippa
Un ricco calendario di eventi, da giugno a novembre: l’inaugurazione di esposizioni dedicate alla Via dell’Abate e a San Bernardo delle Alpi, trekking nasturalistici e molto altri
Dopo lo stop per siccità, ha riaperto per primo il Crosta all'Alpe Solcio, e il Gattascosa in val Bognanco. Da metà giugno invece le riaperture dei rifugi più in quota: ecco le date previste
Lesezioni Cai di Somma Lombardo e Domodossola hanno inaugurato il nuovo sentiero G37: un percorso che fa scoprire un luogo poco conosciuto della valle
Sabato 21 agosto 2021 la cerimonia in quota, con le delegazioni Cai di Somma e Domodossola, le due sezioni che
È stato inaugurato nella mattina di sabato 21 agosto il nuovo sentiero G37 dal Lago Vannino al Lago Sabbioni, dal
Il 25 luglio apre ufficialmente il nuovo sentiero dal rifugio Margaroli al Città di Somma, frutto di un progetto portato avanti insieme dalle sezioni Cai di Somma Lombardo e Domodossola
È il nuovo sentiero che collega due valloni in Formazza: un percorso fino a 3mila metri, curato dal Cai di Somma Lombardo e dal Cai di Domodossola
Il 20 giugno prenderà il via una delle rassegne più amate dell’estate tra i monti dell’Alto Piemonte
A partire dal prossimo mese e per tutta l’estate la grande cascata della Val Formazza sarà nuovamente visitabile, Si incomincia mercoledì 2 giugno e poi una serie di speciali date per la riapertura
L'artigiano del legno Damiano Latorre ha ideato un "Chemin des Creches", un percorso diffuso delle cento Natività in tutte le forme, con partenza dall'ex fabbrica di minerali fino alle vetrine sul lungolago. Come partecipare al progetto