
Arona
Il Fotoclub presenta la mostra Libri a spasso per Arona
L'inaugurazione è in programma per sabato 12 marzo alle 11 alla Biblioteca civica “Carlo Torelli”. Un progetto che unisce immagini e parole per stimolare nuove emozioni
L'inaugurazione è in programma per sabato 12 marzo alle 11 alla Biblioteca civica “Carlo Torelli”. Un progetto che unisce immagini e parole per stimolare nuove emozioni
Martedì 8 marzo la biblioteca civica ospiterà la compagnia teatrale "L'altro Sguardo" di Concetta Fichera. Un incontro aperto a tutti, per analizzare i rapporti tra anima, corpo e intelletto attraverso la forma del teatro
Verbania, Stresa, l’Isola Madre, Cannero Riviera, Oggebbio e Arona sono le località che hanno ospitato le riprese
Ecco gli step previsti per l'introduzione di nuovi treni, sulle linee per Sesto Calende, Luino, Arona, Laveno, Stresa. Buone notizie anche sul trasporto bici (aspettando l'accesso su tutti i treni)
Sabato 19 febbraio la speciale premiazione dedicata ai lettori più affezionati della biblioteca di Piazza San Graziano
In manette l'uomo che questa mattina ha forzato due posti di blocco per fuggire alle forze dell'ordine. Ignote le ragioni del gesto
L’uomo, a bordo di una Volkswagen T-Roc, si é dato alla fuga a folle velocità ed é stato inseguito dai carabinieri fino alla barriera autostradale Lago Maggiore dove ha terminato la sua corsa grazie al blocco totale dei caselli
L'azienda storica nata sulle sponde del Lago Maggiore ha offerto una fornitura di ovetti all'Asl di Novara da distribuire ai centri vaccinali della zona per i piccoli coraggiosi
Il post del vicesindaco di Arona e deputato Gusmeroli su Facebook annuncia la terza edizione dell'air show delle Frecce Tricolori
1 2 3 4L'edizione 2022 di Filosofarti è pronta a partire: tanti gli incontri che non saranno solo a Gallarate, ma diffusi in provincia e oltre (toccando il Verbano e la sponda piemontese del lago Maggiore)
Alla biblioteca Carlo Torelli quasi 900 nuovi volumi, raddoppiati i prestiti e le affluenze rispetto al 2020. Le statistiche del 2021:
Nel 1964 iniziò la fase istruttoria del processo per i crimini compiuti dalle SS sulle rive del Verbano. Eloisa Ravenna, che allora dirigeva il CDEC, avviò una ricerca incredibile di testimonianze e prove e si recò in Germania per partecipare alle udienze
Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone