VIDEO
Angera, le barche illuminate sfilano sul lago
In occasione della festa di Sant’Arialdo si è tenuta la tradizionale processione delle imbarcazioni dal Santuario della Madonna della Riva all’Isolino Partegora
In occasione della festa di Sant’Arialdo si è tenuta la tradizionale processione delle imbarcazioni dal Santuario della Madonna della Riva all’Isolino Partegora
Come ogni anno, il 27 giugno la cittadina della Rocca celebra la festa dedicata al santo con la tradizionale “sfilata” di imbarcazioni illuminate, dal Santuario all’Isolino Partegora
Al mattino, quando il sole splende e sono ancora poche le barche a motore in circolazione, il lago offre una gradevole brezza e delle sfumature spettacolari
E stato realizzato dalla Pro Loco di Leggiuno, l’associazione culturale le Rupi, ed il nordic walking il quicchio: descrive storia, percorsi, monumenti, sentieri, bellezze naturalistiche del territorio
Di fantasmi, storie fantastiche e leggende è ricca la nostra provincia. Un vecchio numero del fumetto fu ambientato proprio sulle rive del Lago tra le cittadine di Angera e Arona
Natura e golosità da godere in sella alla bicicletta. Partenza domenica 12 maggio da piazza Garibaldi, circa 15 chilometri per un itinerario che non presenta particolari difficoltà, tra strade sterrate e sentieri campestri
Un lettore ci invia una foto scattata nelle vicinanze di palazzo Verbania nel centro di Luino. «Dovremmo cominciare a ragionare a lungo termine e con interventi concreti»
Sul tavolo il piano parcheggi del tutto simile a quello di Arona, con parcheggi di destinazione e aree gratuite nella cerchia esterna al centro storico e lo sviluppo di eventi organizzati in rete
In mostra al Punto d’Incontro le immagini del piccolo paese del Verbano che raccontano volti, panorami e particolari della Maccagno tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900
È prevista del il 23 marzo la riapertura dei giardini delle tre proprietà dei Borromeo sul Verbano. Si potranno inoltre ammirare preziosi dipinti e gustare tisane a base di erbe e fiori
La salma era stata individuata dal robot dei vigili del fuoco a mezzogiorno a Reno. Il cadavere è stato ripescato a 40 metri di profondità e portato a riva
I sommozzatori dei vigili del fuoco utilizzano anche Perse per cercare di individuare Bruno Petoletti scomparso da sabato scorso. Ampia e profonda la zona perlustrare
Inaugurata una nuova postazione ideata dall'associazione "Le Farfalle Lilla" e donata dal Rotary. Lo scopo è sensibilizzare sui disturbi del comportamento alimentare