
Turismo
L’oro del Devero
Nel Parco Veglia e Devero sono molti gli esemplari plurisecolari, come per esempio i grandi larici della piana di Veglia, di circa 600 anni, all’Alpe Buscagna o al Lago Nero
Nel Parco Veglia e Devero sono molti gli esemplari plurisecolari, come per esempio i grandi larici della piana di Veglia, di circa 600 anni, all’Alpe Buscagna o al Lago Nero
Due località strettamente legate tra loro: nel corso degli ann gli abitanti delle frazioni si spostarono a valle, lungo la piana, costituendo nuovi nuclei abitati
Svizzera turismo ha ingaggiato un artista “del riordino” per realizzare un’installazione con le foglie cadute, all’Oasi Zegna, le immagini dall’alto ricordano le opere degli Impressionisti
Da Ameno e dai dintorni è possibile ammirare dei panorami spettacolari sul Lago d’Orta. A sud del paese si trova il Monte Mesma, oggi Riserva Naturale, con le sue due Via Crucis ed il convento francescano sulla sommità
L’Abbazia è nata dall’insediamento dei monaci agostiniani sul monte Biviglione nel ‘400
Nel Comune di Trontano tra boschi di castagno e vigneti di prünent
Immerso nella natura selvaggia della Val Grande si snoda un percorso ricco di storia
La piccola frazione del Comune di Nonio ha una storia molto particolare. Tutto è iniziato il 10 ottobre 1756
Un viaggio tra Piemonte e Lombardia attraverso luoghi spirituali e paesaggi unici. Un percorso che si collega alle più famose vie medievali di pellegrinaggio
Tutto pronto per la tradizionale rassegna piemontese. Gli eventi inizieranno sabato 10 ottobre
Novantacinque anni di storia per l’ex baita Edison, tra il panorama della Valle Antrona e l’energia idroelettrica
I parchi naturali dell’Ossola sbarcano su YouTube con video dedicati alla natura e alla bellezza del territorio
Dal 10 maggio al 4 luglio saranno cinque gli appuntamenti con spettacoli teatrali a letture, passando per proiezioni e incontri pubblici con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la figura di Dario Fo e la sua terra natale