
Turismo
La Vigezzina Centovalli tra le esperienze più belle d’Europa per Lonely Planet
“Un viaggio breve ma panoramico che percorre 52 km di cascate, castagneti, villaggi con chiese, gole profonde e vigneti”
“Un viaggio breve ma panoramico che percorre 52 km di cascate, castagneti, villaggi con chiese, gole profonde e vigneti”
40 escursioni diversificate per difficoltà, luogo e argomenti trattati: al via l’iniziativa “Il sabato con le Guide”
Frequentata per le sue strutture turistiche e commerciali, Dormelletto è una località che offre molto anche dal punto di vista naturalistico. Tra percorsi immersi nel verde, storia e luoghi per il tempo libero
Il Santuario della Madonna del Sasso in Canton Ticino poggia su una magnifica roccia che consente di godere di una fantastica vista sul Locarnese, sul lago e sulle montagne circostanti
Un itinerario alla scoperta di Bosco Gurin, caratteristico villaggio walser situato in cima alla Vallemaggia, in Canton Ticino
Vigneti, panorami e sapori autunnali nei consigli di chi ama e frequenta il Lago Maggiore e i dintorni. La prima puntata con le voci di Rossana Girotto, Alessandra Favaro, Filippo Ceretti e Ulisse Piana
Dal Lago Maggiore al Ceresio, dai parchi delle grandi città ai giardini delle dimore storiche. Queste settimane sono il momento
Alla scoperta di una delle zone più suggestive del Verbano. Tra attività all’aria aperta, spettacoli naturali, manifestazioni e tradizioni
Una delle mete panoramiche più suggestive della sponda piemontese del Lago Maggiore. L’invito a scoprirlo (quando si potrà tornare a spostarsi liberamente) parte dal Distretto turistico dei laghi
Il progetto prevede la creazione di un itinerario che parte dal Santuario della Madonna della Gurva. Sarà presentato il 25 gennaio
Sulle tracce della Belle Époque al lago di Baranca
In attesa di poter tornare a viaggiare l’Ecomuseo delle Rocche del Roero propone su Facebook un itinerario tra le più belle destinazioni del territorio
Dal 10 maggio al 4 luglio saranno cinque gli appuntamenti con spettacoli teatrali a letture, passando per proiezioni e incontri pubblici con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la figura di Dario Fo e la sua terra natale