
Arona
Cresce l’affluenza alla biblioteca di Arona: nuovi volumi e iniziative per innamorarsi dei libri
Alla biblioteca Carlo Torelli quasi 900 nuovi volumi, raddoppiati i prestiti e le affluenze rispetto al 2020. Le statistiche del 2021:
Alla biblioteca Carlo Torelli quasi 900 nuovi volumi, raddoppiati i prestiti e le affluenze rispetto al 2020. Le statistiche del 2021:
Nel 1964 iniziò la fase istruttoria del processo per i crimini compiuti dalle SS sulle rive del Verbano. Eloisa Ravenna, che allora dirigeva il CDEC, avviò una ricerca incredibile di testimonianze e prove e si recò in Germania per partecipare alle udienze
Non si è mai saputo chi fosse: fu uccisa in un bosco, forse dopo essere stata "venduta" ai nazisti. A distanza di anni però qualcuno ha voluto ricordarla
Rimane in vigore almeno fino al 23 gennaio la contrazione del servizio, con soppressione del servizio serale ovunque e di altre corse. Coinvolte anche le linee Tilo e Malpensa Express
Il vicesindaco Alberto Gusmeroli ha condiviso alcune immagini, che mostrano quale sarà il risultato finale della ristrutturazione
1Dopo trent’anni di party e serate la storica “Rocchetta” diventerà un ristorante. Era il principale locale “notturno” del Verbano
Le modalità particolari di sciopero, già dal mattino presto, hanno creato non pochi disagi: treni soppressi o limitati su molte linee, compreso il Maslpensa Express. Anche nel pomeriggio previste modalità analoghe
Nuovi treni accessibili e con videosorveglianza interna. Con il nuovo orario invernale, altre 12 corse con treni nuovi ad alta capacità si aggiungono alle 24 già effettuate sulla linea che collega Milano al Lago Maggiore e all'Ossola
La villa Meloni -Pagni si illumina di mille luci per le feste. L’entusiasmo del vicesindaco Gusmeroli: “Credo sia la casa più illuminata d’Italia, una meraviglia aronese”
Si comincerà con l'intervista a Natascia Sgarbossa sabato 11 dicembre. Sabato 18 dicembre appuntamento con Gianfranco Quaglia
L'associazione - premiata con la benemerenza di Sesto Calende- costruisce integrazione e comunità attraverso una scuola di Italiano: martedì 23 settembre a Materia il fondatore Giovanni Chinosi racconta l’esperienza di studenti e volontari