Genova - Roma
Quattro anni dal crollo del Ponte Morandi, Mattarella: “Ferita che non si può rimarginare”
Il 14 agosto 2018 il dramma che colpì Genova e portò via la vita a 43 persone. Il Presidente della Repubblica: “La magistratura sta doverosamente accertando le responsabilità”
Porto Valtravaglia
A Porto Valtravaglia una domenica di screening gratuito con la Croce Rossa
Sarà possibile fare la prova della glicemia, del colesterolo ed elettrocardiogramma
Roma
Martedì a Roma i funerali di Piero Angela
L’ultimo saluto, in forma laica, si terrà martedì 16 agosto, alle ore 16. Alle 11 e 30 verrà allestita in Campidoglio la camera ardente. Viterbo ha annunciato che dedicherà al divulgatore scientifico uno spazio pubblico
Bocce
Barilani-Turuani esultano nella parata dei campioni di bocce a Brezzo di Bedero
Al 3° trofeo dedicato alla memoria del compianto Romano Luini, gli uomini della Cuviese strappano una vittoria preziosa dopo una sfida appassionante, di fronte ad un pubblico da grandi occasioni
Turismo
Estate da record per il turismo italiano: Varese “vola” con i Mondiali di Canottaggio
Il ministro Garavaglia: “Superato il 2019, l’anno migliore del turismo italiano”. A Varese impennata nella settimana dei mondiali della Schiranna
Laveno Mombello
A Laveno Mombello la rassegna di teatro itinerante “Lago Incantato”
Prende il via il 20 agosto la rassegna di teatro organizzata dal Teatro Del Sole in luoghi all’aperto del paese: sei appuntamenti, ad ingresso gratuito
Colmegna, Luino
La mostra di Marika Laganà a Colmegna aperta anche a Ferragosto
La mostra sarà visibile fino alla fine del mese di agosto
Tresa (Ch)
È di Agra il motociclista morto nello scontro con un’auto a Tresa
Alessandro Bosetti, 28 anni, era originario del paese dell’Alto Varesotto e da qualche tempo si era trasferito a vivere nel comasco
Travedona
Vandali nell’oratorio di Travedona. “Sono figli della noia”
Il prevosto ha già chiesto un incontro ai genitori. “Forse è una richiesta di attenzione. Ma i beni e i valori condivisi vanno rispettati”
Borgo Ticino
Borgo Ticino ricorda le vittime dell’eccidio del ’44
Nell’eccidio persero la vita dodici persone, che vennero catturate dai soldati tedeschi e fucilate in piazza davanti agli occhi di amici e famigliari