
Musica
Più di 300 spettatori all’Alpe Aulamia per il festival Musica in quota
La rassegna prosegue domenica 18 luglio all’Alpe Briasca con la musica irish dei Willos’ accompagnati dal maestro della cornamusa irlandese Massimo Giuntini
La rassegna prosegue domenica 18 luglio all’Alpe Briasca con la musica irish dei Willos’ accompagnati dal maestro della cornamusa irlandese Massimo Giuntini
I Comunitour sono passeggiate comunitarie in dieci dei tredici Comuni del Parco Nazionale della Val Grande, progettate e gestite dagli abitanti dei territori
ValGrandeBellezzaFest animerà le realtà di Cossogno e Cicogna (VB) dall’8 all’11 luglio 2021 con una serie di appuntamenti di circo e di musica
Oltre 70 proposte per conoscere, con le Guide ufficiali del Parco, l’area wilderness più vasta delle Alpi
Sono moltissimi gli itinerari nella natura che si possono seguire in questo territorio. Proposte per escursionisti esperti ma anche per le famiglie
La nuova collana in dieci uscite nasce dalla collaborazione di Cai e Federparchi con Repubblica e National Geographic. Il numero di giugno sarà dedicato al Nord Italia e ai parchi piemontesi
Ammonta ad oltre cinquemila euro l’importo raccolto dalla struttura. Donazioni arrivate anche dai varesotti, da sempre legati alla grande area naturale piemontese a un passo dal Lago Maggiore
Siglato lo scorso 19 marzo la collaborazione con la riserva libanese. Obiettivo: scambio culturale e l’insegnamento di buone pratiche ambientali
La proroga del divieto di spostarsi tra le regioni è stato il colpo di grazia per la struttura di Cicogna. I gestori, che fino ad oggi non si sono mai arresi, ora devono fare i conti con l’esaurimento delle riserve e la mancanza di sostegni pubblici
L’ente parco della Val Grande ha realizzato un video e un modellino per far conoscere la storia e il funzionamento del Centrale Sutermeister di Cossogno
La cooperativa sociale Aurive di Novara è alla ricerca di candidati per 47 posti di Servizio Civile disponibili nel Verbano Cusio Ossola
E’ fresco di stampa il nuovo libro di Marco De Ambrosis
Su 900 candidati europei, solo 15 selezionati per “Alliance for Socially Engaged Arts”, il programma che forma i leader dell’arte impegnata nel cambiamento sociale