


Val Cannobina
Ottant’anni dal sacrificio di Alfredo Di Dio, i “fazzoletti azzurri” rendono omaggio al comandante

Verbania
Sulle tracce della Repubblica dell’Ossola, con incontri, convegno e una nuova guida

Nico e Lino Tordini con il loro volume, insieme enciclopedico e narrativo, hanno riacceso l’interesse verso un’area quasi mitica per la Resistenza italiana. Un lavoro anche collettivo, passato da tante presentazioni pubbliche
La 26° edizione del “Sentiero Chiovini” ha aperto le tante iniziative che culmineranno il 30 giugno con la cerimonia alla Parco della Memoria e della Pace. Tra gli eventi la presentazione delle ricerche del Labanof per dare un nome a resti ignoti
Nata in una famiglia contadina del Gambarogno, divenne una “pasionaria” della sinistra. Dalla fabbrica al sostegno ai volontari repubblicani nella guerra di Spagna, fino al Sessantotto ticinese
La commemorazione della “Volante Cucciolo” coinvolge ogni anno gli studenti del Cobianchi, lo stesso istituto frequentato 80 anni da da alcuni dei giovanissimi partigiani. Il messaggio: “Non siate indifferenti”
Martedì la commemorazione della squadra partigiana caduta per difendere il passaggio sul Limidario, usato anche dai perseguitati che fuggivano dalla persecuzione nazista. A sera evento al Kantiere di Possaccio
L’iniziativa è in programma giovedì 19 ottobre, con inizio alle ore 09.30, al Teatro il Maggiore di Verbania. Parteciperanno gli studenti del Vco e l’evento sarà trasmesso in streaming
I testimoni diretti stanno scomparendo, la memoria va tenuta in vita, le voci non vanno fatte tacere. Flavio Maglio, dopo una vita nelle associazioni di Verbania e dintorni, ha scoperto la musica resistente
Appuntamenti l’1 e il 7 ottobre a Ornavasso e a Cursolo per ricordare due figure importanti della Resistenza, Alfredo Di Dio e Attilio Moneta, caduti mentre difendevano la Repubblica dell’Ossola
Per alcuni è stato il giorno della “morte della Patria”. Ma fu anche il giorno in cui molti italiani decisero di combattere contro il nazifascismo, in modi diversi. Lo ricorda anche un convegno alla Casa della Resistenza di Fondotoce
Al Cippo di Viale Lombardia la commemorazione del ventenne fucilato dalla Decima Mas nel giugno 1944 a poche centinaia di metri da casa sua
L’evento rientra nell’ambito della mostra e della rassegna Passaggi di speranza. Appuntamento venerdì 19 maggio
La storia del rastrellamento nazifascista dell’estate 1944 raccontata dallo splendido documentario di Stefano Cerutti, con immagini spettacolari del Parco nazionale, fino alle località più remote dell’area wilderness
Su 900 candidati europei, solo 15 selezionati per “Alliance for Socially Engaged Arts”, il programma che forma i leader dell’arte impegnata nel cambiamento sociale