
Leggiuno
Gemellaggio tra Sorradile e Leggiuno nel nome di Gigi Riva
I due comuni hanno avviato un rapporto istituzionale che presto li vedrà gemellati in nome del grande campione di calcio scomparso recentemente
I due comuni hanno avviato un rapporto istituzionale che presto li vedrà gemellati in nome del grande campione di calcio scomparso recentemente
Il presidente Magrini: “Nei prossimi giorni, in collaborazione con i Comuni, le Polizie Locali e, potenzialmente, la Protezione Civile, continueremo a monitorare attentamente il traffico”
Piccoli segnali di una grande perdita nel paesino del Lago Maggiore che ha dato i natali a “Rombo di tuono”. Il drappo nero in Comune. “L’ho rincorso per tutta la vita, ricordo quella volta che scappai per andarlo a vedere quando l’Italia venne a Varese”
I funerali dverranno trasmessi anche in diretta nazionale in TV, dalle 15:00. Bandiere a mezz'asta e lutto cittadino anche nelle sua Leggiuno
Il sindaco di Leggiuno Giovanni Parmigiani lo conosceva bene Gigi Riva. Avevano un anno di differenza, Riva più giovane, il primo cittadino più anziano. Bandiere a mezz'asta e lutto cittadino nel giorno delle esequie
L'attore luinese racconta il suo rapporto speciale col grande campione che ci ha lasciato lunedì: “Dalla canzone nacque lo spettacolo teatrale ma lui mi proibì di metterlo in scena in Sardegna"
L'ex dirigente del Varese, anch'egli di Leggiuno, ha conosciuto "Rombo di Tuono" fin da bambino e lo ha incontrato in amichevole anche sui campi di gioco
1A 15 anni lo chiamavano "Furzelìna" e dominava i tornei estivi nei paesi. Guelfo Ravani ricorda quelle notti in cui iniziò a nascere la leggenda di Rombo di Tuono
L’ex calciatore è nato a Leggiuno ha 79 anni e si è sentito male nella sua casa cagliaritana. Le sue condizioni non sembravano gravi, ma sono peggiorate nella giornata di lunedì 22 gennaio fino alla notizia della morte
Chiunque voglia unirsi alla manifestazione è il benvenuto: ai partecipanti verranno forniti guanti e gilet ad altra visibilità
L’Eremo sarà aperto al pubblico per l’intera giornata del 24 e 25 dicembre delle 9.30 alle 19.30. E per la liturgia della notte del 24 la S. Messa è alle 22.30
Presenze da tutta la regione e oltre per il percorso illuminato di Lino Betti. Aperto fino al 7 gennaio 2024
1Oltre 50 persone hanno partecipato alla camminata organizzata dalla Pro Loco Laveno Mombello e Cerro, tra antichi sentieri, racconti e luoghi da riscoprire