Non solo Rocca, il lato “nascosto” del turismo ad Angera
In questo video-reportage vi portiamo alla scoperta del lato "archeologico" di Angera, tra reperti antichissimi e ricette di 2.000 anni fa
Era il paleolitico superiore quando il primo uomo ha iniziato a vivere quel posto che oggi è Angera. È infatti sulla riva del Lago Maggiore che sono segnalate le prime tracce dell’uomo nel nostro territorio e che oggi si possono riscoprire, vivere e anche assaggiare.
Ai reperti archeologici si affiancano così i nuovi murales del museo diffuso, nel piatto si possono assaggiare ricette di 2.000 anni fa e in gioielleria ci sono collane e anelli che ispirati a quelli ritrovati nella necropoli. Antico e recente che si mischiano ad ogni passo in un mix che strega i turisti.
In questo video-reportage, ripreso durante la tappa ad Angera del tour di Varese4U, vi raccontiamo il lato più nascosto di quello che si può vedere nel borgo.
https://www.varesenews.it/2019/07/le-vie-del-borgo-angera-la-storia-pane-quotidiano/836472/









