Cultura, mongolfiere e Festa dell’Uva: Angera presenta il suo “settembre”
Un mese di appuntamenti per la tradizionale rassegna del "Settembre Angerese". Dall'enogastronomia al grande Jazz un ricco calendario di eventi

Il Comune di Angera presenta gli eventi del Settembre Angerese, il mese di eventi dedicato alla cultura e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Il calendario 2025 si apre con la Festa della Bruschera, che inaugura che si svolge proprio in questo weekend.
Il fine settimana proseguirà con l’inaugurazione del Progetto MELA Musei Educativi Ludici e Accessibili in programma 6 e 7 settembre, occasione per scoprire la città in modo innovativo e accattivante attraverso un itinerario esperienziale fra video, istallazioni di realtà aumentata, caccia al tesoro e giochi da tavolo per tutti. In programma inoltre la mostra Arte da copertina al Kapannone dei libri, che inaugura venerdì 5 settembre alle 18, la pedalata AVIS Angera-Taino domenica mattina (partenza davanti al Palazzo Comunale) e il mercatino Mani Magiche, che esporrà per tutto il giorno in Piazza Garibaldi con stand di hobbisti e creativi.
Il secondo week end di settembre la musica sarà protagonista con il Jazz. Venerdì 12 e sabato 13 settembre alle 21 rispettivamente in Piazza ex Sama e nel Cortile del Palazzo Comunale (via Cavour) e domenica 14 settembre dalle 19.30 sul lungolago Piazza Garibaldi risuoneranno le note di Jamm Stock Blues con BlueSaints, Angelo Leadbelly, Treves Blues Band; durante gli eventi è prevista possibilità di ristoro grazie allo stand gastronomico della Canottieri De Bastiani.
Domenica 21 settembre dalle 10.00 alcune mongolfiere di Idrovolo offriranno voli vincolati sui pratoni lungolago. Quella di quest’anno sarà un’edizione in piccolo rispetto al passato con voli su prenotazione e ricavato della manifestazione devoluto in beneficienza.
A fine mese torna poi la kermesse “Un lago di… vino” culmine delle celebrazioni settembrine con un fitto calendario di eventi dedicati alla tradizione vitivinicola. Gli appassionati di musica e poesia potranno assistere al Concerto: Quelli della ringhiera venerdì 19 settembre alle 20.45 al Centro A. Grossi e al Viaggio Letterario fra poesie e filastrocche il 25 settembre alle 18 in biblioteca. Il 26 settembre alle 20.45 in Sala Consiliare interverranno il professor Osvaldo Failla Università di Milano, facoltà di agraria, Giuseppe Zatti agronomo e Sergio Redaelli giornalista per la conferenza “I 20 anni dell’IGT Ronchi Varesini”.
Sabato 27 settembre alle 14.30 ritrovo al Museo Archeologico per la passeggiata guidata tra boschi e vigne fino a Cascina Piano, dove si terrà il concerto del Duo Viarmonica. Fisarmonica e violino nella straordinaria scenografia dei vigneti angeresi con possibilità di degustazione. Posti limitati, iniziativa su prenotazione all’Infopoint Turistico. Di seguito, nella stessa giornata saranno proposte lungolago: “Cantine in Piazza” alle 18 con degustazione vini e prodotti locali, organizzata da Proloco, “Presentazione cartangera” alle 20 a cura dei commercianti “Spettacolo teatrale de I Piott” alle 20.45.
Concluderà la Kermesse “Un lago di… vino” la conferenza di domenica 28 settembre alle 11 dal titolo “Vino e non solo: cosa bevevano i Romani” con il Prof. Stefano Maggi dell’Università di Pavia, che illustrerà le modalità di introduzione della vite su territorio italico e Cisalpino. Ingresso gratuito, su prenotazione a museo@comune.angera.it Sempre domenica alle 14, la tradizionale sfilata dei carri allegorici e vendemmiali, con stand gastronomico a cura della Proloco e menu a tema a cura dei ristoratori locali. coinvolgerà l’intera comunità offrendo una significativa testimonianza di attaccamento alla propria terra.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.