Ascona - Lugano
Due appuntamenti con l’Orchestra della Svizzera italiana ad Ascona e Lugano
Il concerto dell’8 ottobre riproporrà gli stessi brani nel tabellone della prima rassegna del 1946. Il 16 ottobre si terrà invece un appuntamento dedicato alla musica da camera
Verbania
Riprende la seconda parte di interventi per la manutenzione delle strade a Verbania
Gli interventi a Trobaso saranno sulla rotonda e parte di via Renco, mentre a Fondotoce riguarderanno via 42 Martiri
Economia
Gianni Rebecchi riconfermato alla guida di Confesercenti Lombardia
Ricambio generazionale all’interno dell’associazione, valorizzazione dell’imprenditoria femminile e regolamentazione per il commercio digitale gli obiettivi di mandato
Confine
In dogana a Chiasso con le anguille vive nel baule del Suv
L’Ufficio federale di veterinaria ha confiscato gli animali che sono stati poi liberati. Sono considerate specie “criticamente in pericolo”
Milano
Doppio vaccino per gli over80: da giovedì si potrà richiedere anticovid e antinfluenzale insieme
La richiesta lombarda è stata accolta dal commissario Figliuolo. La somministrazione avverrà solo nei centri vaccinali
Cerro di Laveno Mombello
A Palazzo Perabò in mostra le opere della seconda edizione del Premio Midec
Elena Rausse (Bassano del Grappa, 1993) è la vincitrice del premio. L’inaugurazione della mostra è prevista per domenica 10 ottobre
Dal 22 novembre, la Lombardia è pronta a richiamare tutti gli over18 per la terza dose
È partita per i più fragili e gli over80 la nuova fase della campagna vaccinale che prevede il coinvolgimento degli anziani nelle RSA, il personale socio sanitario e poi tutte le persone maggiorenni. Il richiamo “booster” per tutti si completerà entro maggio 2022
Milano
Maltempo al Nord, 400 interventi dei vigili del fuoco, le strade chiuse
Colpita soprattutto la Liguria. Fra le vie di comunicazione interrotte nell’elenco di Anas figura anche la statale del Ceresio
Verbania
Contributo economico straordinario dal Comune di Verbania ai Centri Estivi 2021
Ammonta a oltre 63 mila euro il contributo governativo utilizzato per potenziare le strutture locali
Castelletto Ticino
Molti giovani per ripulire boschi e prati attorno al Ticino
L’iniziativa “Uniti per il Parco“ di Legambiente: grande partecipazione alla manifestazione. “Aree protette sono un patrimonio da custodire per le generazioni future“