
Maltempo
La neve sui monti “salva” il Lago Maggiore dall’esondazione
Miliardi di litri d’acqua stanno rimanendo sulle montagne sotto forma di neve e proprio per questo il rischio di esondazione del Lago Maggiore sembra definitivamente scongiurato
Miliardi di litri d’acqua stanno rimanendo sulle montagne sotto forma di neve e proprio per questo il rischio di esondazione del Lago Maggiore sembra definitivamente scongiurato
Il Lago Maggiore cresce e continuerà a salire, ma le previsioni al momento non fanno prevedere esondazioni. Il picco della piena del Verbano previsto per il 2 novembre
Da sabato ad oggi il livello del lago è cresciuto di 170 centimetri e continua a salire. Protezione civile in allerta ma al momento il rischio esondazione è ancora lontano
L’afflusso di acqua nel lago ha superato di 7 volte il livello medio di questo periodo. Il livello del lago è cresciuto di 90 centimetri in meno di 40 ore
Le abbondanti precipitazioni stanno facendo crescere di molto il livello del Lago Maggiore, invertendo uno svuotamento del bacino che andava avanti da 4 mesi
Il Parco del Ticino torna a farsi sentire dopo l’ennesima stagione di siccità che ha messo in ginocchio lago e fiume. E il dito si punta contro alcuni privati e l’inerzia della politica
Entro la fine della settimana il Lago Maggiore potrebbe toccare il suo livello minimo, 50 centimetri sotto lo zero idrometrico. E potrebbe essere un disastro per il Ticino
La rassegna “Gente di lago e di fiume” è in programma all’Isola Pescatori il 7 e l’8 ottobre
Tanta l’acqua che è caduta nelle ultime ore e che ha fatto gonfiare fiumi e laghi. Ecco i dati che riguardano Lago Maggiore, Ticino, Olona e Arnetta
Domenica 2 settembre torna l’appuntamento con la tradizionale nuotata da una sponda all’altra del Verbano
Vincenzo presta servizio sulle acque del Maggiore. Oltre ai guasti, interviene anche quando non si riesce a governare il natante
Continua con ritmo di 3 cm al giorno il calo del livello del Verbano che ormai si trova sotto lo zero idrometrico
Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone