
Elezioni regionali 2023
Elezioni regionali Lombardia: dati e curiosità
Il Consigliere più giovane e il più anziano, l’età media, i recordman di preferenze e il numero delle donne elette
Il Consigliere più giovane e il più anziano, l’età media, i recordman di preferenze e il numero delle donne elette
Sono arrivati all'alba i dati definitivi dell'elezione, che ha visto la partecipazione più bassa della storia della Regione Lombardia: l’affluenza finale è stata del 41,68% . È il dato più basso nella storia delle elezioni regionali, dopo il precedente record negativo del 2010 con il 64,6% di votanti
La candidata del "terzo polo" ammette il risultato sotto le aspettative, frutto della "polarizzazione" che ha premiato i due schieramenti principali.
La candidata della sinistra radicale di Unione Popolare di fronte all'ampio margine per Fontana dice: "Lo avevamo previsto, sbagliava chi ci punzecchiava sul voto utile"
L'ente partecipa alla manifestazione con uno stand dedicato alle bellezze del Lago Maggiore, del Lago d'Orta, del Lago di Mergozzo e delle valli dell'Ossola
Domenica 12 febbraio si apre la BIT, la fiera del turismo e dalle 15, nell'area conferenze dello Stand di Regione Lombardia BIT – FieraMilano – MICO, Gate 2 Viale Eginardo, Milano si terrà un incontro a più voci dedicato ai cammini
La Borsa Italiana del Turismo è uno degli eventi più importanti del settore. È l'occasione per conoscere le tendenze e le novità delle principali destinazioni italiane ed estere
Dal 12 al 14 febbraio Camera di Commercio, insieme a numerosi enti e operatori del settore, è protagonista anche quest'anno nella promozione del turismo all'evento più importante dell'anno
La terza stagione della serie Tv, molto amata dal pubblico, c'è anche l'attrice e cantante crescita nel Varesotto
Lo stand della Camera di Commercio sarà presente alla BIT di Milano e alla rassegna di settore a Bologna. "In sella" anche i parchi del Campo dei Fiori e del Ticino e la Comunità Montana Valli del Verbano
Nel 1998 le morti di Fabio Tollis e Chiara Marino, poi l’omicidio di Mariangela Pezzotta nel gennaio 2004 a Golasecca fu la scintilla che fece partire le indagini
Intorno alle 15:10 di venerdì, un treno di Trenord in manovra, senza passeggeri, ha superato un tronchino di sicurezza e si è scontrato con un palo dell'energia elettrica, causando danni alla rete e rallentamenti sulla linea
Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone