
Che fare nel weekend
Cosa fare a Varese e nel Varesotto: gli eventi del 1, 2 e 3 luglio
Preparate i costumi perchè da sabato si potrà fare il bagno nel Lago di Varese. Poi feste, sagre, concerti e cena sotto le stelle
Preparate i costumi perchè da sabato si potrà fare il bagno nel Lago di Varese. Poi feste, sagre, concerti e cena sotto le stelle
Fine settimana ricco per la rassegna curata dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello, in collaborazione con l’Associazione Cameristica di Varese
La Diocesi di Milano ha predisposto la visita in diverse località del Luinese nella giornata di giovedì 30 giugno. Riparte a pieno ritmo il programma estivo diocesano con 300mila bambini e ragazzi coinvolti
L’appuntamento del 2 giugno è un evento molto atteso in paese, è organizzato in collaborazione con la Pro loco e l’amministrazione comunale di Grantola
E' il primo weekend di primavera e tornano le Giornate del FAI. A Varese arriva il Luna Park e in provincia tanti sono gli eventi tra musica, teatro e natura. Ricordatevi di tirare avanti la lancetta dell'orologio
Tra di loro presenti 33 sindaci, 300 rappresentanti della comunità ucraina e un fiume commuovente di cittadini. Uniti dal solo volere di far tacere le armi, di dire di "no" all'invasione russa in Ucraina
1Il fondatore Damiano Marangoni: «È stato l'anno del balzo organizzativo. Grazie a tutti i volontari per questa avventura di civiltà». I kit e il form on line per entrare a far parte dell'organizzazione
Lo sportivo trovato a terra inanimato lungo la strada statale 394: manovre rianimatorie in corso e carabinieri sul posto
Migliaia di lucine colorate, decine di presepi, tanti concerti e centinaia di eventi nel territorio della Comunità Montana Valli del Verbano sono pronti a donare a grandi e piccini l’incanto del Natale
Opportunità e sfide delle scuole di montagna l'Istituto Zuretti di Mesenzana è composto da sei plessi differenti, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di primo grado
Cinzia Bevilacqua e Bruno Zanon lasciano la struttura che conducono dal 1995. «Qui passate generazioni di sportivi. Il fiore all'occhiello rimane la "40 Ore" che in tanti rimpiangono»