
Arona
Arrestati i responsabili della rapina “flash” a una gioielleria di Arona
Il colpo si era caratterizzato per la rapidità di esecuzione, meno di due minuti. I sospettati sono stati rintracciati e fermati in Lituania ed estradati in Italia
Il colpo si era caratterizzato per la rapidità di esecuzione, meno di due minuti. I sospettati sono stati rintracciati e fermati in Lituania ed estradati in Italia
L'appuntamento è per giovedì 13 ottobre, alle 21, al Teatro San Carlo
Incidente autonomo sulla Statale 33, I feriti sono stati trasportati all'Ospedale di Borgomanero
Quattro appuntamenti organizzati dall'Assessorato al Turismo per conoscere al sabato mattina i luoghi e i personaggi storici legati alla città di San Carlo Borremo
Quarto titolo italiano consecutivo per il team del Lago Maggiore: battuti i Refoli Trieste nella finale disputata a Pesaro
Il deputato ed ex primo cittadino della città del Lago Maggiore ringrazia gli elettori e la Lega: "Una grande responsabilità". Rammarico, invece, il senatore uscente di Domodossola Montani: "Pagata la partecipazione all'esecutiva Draghi, ma non me ne pento"
L'iniziativa coinvolge i borghi arancioni, tra cui la cittadina sul Lago Maggiore. L'evento è in programma domenica 2 ottobre
Dal 1° ottobre incontri e dibattiti tra letteratura, filosofia e cultura con personalità di spicco come Crepet, Enoc, Garattini e Giacomo Poretti, coinvolgendo le scuole
Giovedì 29 settembre, alle ore 16.45, l'incontro alla biblioteca Civica Carlo Torelli. 15 i posti disponibili per scoprire e divertirsi a riprodurre le incisioni rupestri
Le scie di schiuma bianca sono state segnalate da Arona fino a Cannobio nel Verbano Cusio Ossola
Si parte mercoledì 28 settembre alle ore 17.30 in biblioteca, l’invito è rivolto a tutti i ragazzi a partire dagli 11 anni
Il 15 settembre in Piazza Gorizia ad Arona la posa delle pietre d’inciampo per due vittime dell’eccidio nazista del 1943 sul Lago Maggiore: Victor Cantoni Mamiani e sua madre Irma Finzi
L'associazione - premiata con la benemerenza di Sesto Calende- costruisce integrazione e comunità attraverso una scuola di Italiano: martedì 23 settembre a Materia il fondatore Giovanni Chinosi racconta l’esperienza di studenti e volontari