Quantcast

Bebé, Bigiò, Bigàt e l’argenteo filo di seta in scena a Barzola di Angera

Sabato 27 settembre il giardino di Amaltheatro ospita la prima di due giornate alla scoperta dell'atelier, tra spettacoli, laboratori e gustose merende

Generico 22 Sep 2025

Sarà lo spettacolo Bebé, Bigiò, Bigàt e l’argenteo filo di seta della Compagnia Roggero, di casa a Barzola di Angera, ad aprire sabato 27 settembre alle ore 15 il primo di due pomeriggi per famiglie dedicati alle Giornate europee del Patrimonio 2025 all’interno della rassegna Parade.

Il Parco di Amaltheatro, ai piedi della storica cascina di Barzola, farà da scenografia naturale a uno spettacolo di pupazzi e attori che racconta di affetti e tradizioni, seguito da merenda e laboratorio. Spettaclo diverso, ma stessa programmazione anche per la giornata di martedì 30 settembre.

Bebé, Bigiò, Bigàt e l’argenteo filo di seta

Sabato 27 settembre alle ore 15 andrà in scena “Bebé, Bigiò, Bigàt e l’argenteo filo di seta”, uno spettacolo della Compagnia Roggero che intreccia storie, pupazzi e suggestioni legate alla tradizione serica del territorio.

A seguire, i bambini potranno partecipare a un laboratorio di burattini bachini, sempre a cura della compagnia.

Dudù nella Preistoria

Martedì 30 settembre alle 16.15 sarà invece la volta di spettacolo della Compagnia Teatro Blu che porterà i piccoli spettatori indietro nel tempo, tra pitture rupestri e creature del passato.

Anche in questo caso, seguirà un laboratorio creativo dedicato alle incisioni rupestri, curato dalla Compagnia Roggero.

Appuntamento ad Angera con “Dudù nella preistoria”

Un’esperienza immersiva nella natura e nella storia

Le attività si svolgono nel suggestivo Parco Amaltheatro, sito 57 del Museo Diffuso della città di Angera, luogo legato alla storia della bachicoltura.

Ciascun evento prevede anche una visita all’atelier creativo, una merenda per tutti i partecipanti e momenti di gioco libero nella cornice verde del parco.

L’ingresso è pedonale e ha un costo di 10 euro.
È consigliata la prenotazione via email all’indirizzo info@amaltheatro.org oppure telefonando al 335 8771173.

L’iniziativa fa parte della rassegna Parade e del progetto “Tutti sull’Arca!”, sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, con il patrocinio del Comune di Angera.

di
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore