Quantcast

Musica scozzese sulle rive del Verbano

Venerdì 15 e sabato 16 alle ore 21 presso la chiesetta di S. Antonio verrà infatti riproposto il collaudato fine settimana di musica popolare scozzese

Varie

Mancherà solo il mostro di Loch Ness, o forse arriverà sul Verbano in trasferta per origliare se le musiche proposte da “momentimusicali” sono quelle giuste.

Venerdì 15 e sabato 16 alle ore 21 presso la chiesetta di S. Antonio a Castelveccana, verrà infatti riproposto il collaudato fine settimana di musica popolare scozzese, sempre ad opera del (non a caso ndr) Loch Leman Ceilidh Band.

Due, appunto, gli eventi: venerdì 15 maggio, ore 21 Sabato Concerto del gruppo Filidh Ruadh. Filidh Ruadh, il bardo rosso, in gaelico: un omaggio ai bardi e ai poeti scozzesi che, durante i secoli, hanno composto queste magnifiche ballate, impregnate della bellezza selvaggia, della storia movimentata e commovente della loro terra. La nostra passione: immergerci in queste incredibili testimonianze di un tempo passato e restituirle a modo nostro, con il dovuto rispetto e con un pizzico di originalità. Dalla sabbia bianca delle Ebridi alle dolci colline delle Lowlands, testi e melodie riflettono la nobiltà d’animo di chi le compose e i paesaggi unici che fecero da sfondo alle vicende narrate. Un viaggio poetico e musicale dritto al cuore della tradizione.

Sabato 16 maggio, ore 21, danze popolari scozzesi con il Loch Léman Ceilidh Band e serata di Ballo Ceilidh
Serata Ceilidh: danze popolari scozzesi, in compagnia del Loch Léman Ceilidh Band. Non è necessario avere una formazione specifica. In semplicità e con un pizzico di buon umore, venite ad apprendere i principi basilari delle danze popolari scozzesi, con i consigli di chi è nato in quelle terre e che può spiegare i primi passi del ballo Ceilidh, tradizionale scozzese. Buonumore e allegria garantiti. Possibilità di ristoro presso la sede dell’Arca.

L’ingresso è come sempre libero.

Questi eventi aprono la programmazione estiva, che proseguirà poi in giugno e luglio con altri appuntamenti a Milano (9 giugno), Somma Lombardo (13 giugno), Masciago Primo (21 giugno), Cuvio e Cassano Valcuvia in luglio, con la sesta edizione del festival pianistico.
Il programma completo è disponibile nel sito
www.momentimusicali.net

Un giornale è come un amico, non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele. Ogni giorno leali verso le idee di tutti, sostenete il nostro lavoro.
Pubblicato il 10 Maggio 2015

Segnala Errore