Quantcast

Un nuovo percorso inclusivo al MIDeC grazie ai fondi di Regione Lombardia

Il percorso offrirà una narrazione multisensoriale attraverso tavole visivo-tattili, sistemi per l’orientamento autonomo, contenuti audio e video in più lingue (fra cui la LIS) e cartoline tattili

Inaugurazione mostre 2019 al Midec di Cerro di Laveno Mombello

Il MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello presenta Touching Stories… Hands on Memory, un progetto innovativo che unisce memoria, design e accessibilità, sostenuto da Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico Cultura 2025 (D.d.g. n. 3669/2025) dedicato ai musei, archivi e biblioteche.

Il progetto nasce con l’obiettivo di rinnovare il racconto del museo e di rendere la collezione ceramica di Laveno Mombello più vicina, leggibile e accessibile a tutti. Attraverso alcuni oggetti simbolici, selezionati per il loro valore artistico e identitario, il percorso offrirà una narrazione multisensoriale capace di intrecciare storia, creatività e territorio, aprendo la collezione a un dialogo vivo tra passato e presente, tra comunità locale e pubblico internazionale.

Il nuovo allestimento sarà accompagnato da tavole visivo-tattili multisensoriali, sistemi da remoto per l’orientamento autonomo, contenuti audio e video in più lingue, fra cui la LIS, linguaggio gestuale dedicato agli ipo o non udenti, e cartoline tattili pensate per prolungare l’esperienza della visita oltre il museo.

Tutti i dispositivi sono progettati secondo i principi del “Design for All”, per favorire un’esperienza inclusiva, accessibile e coinvolgente per persone con disabilità visive, uditive o cognitive, ma anche per il pubblico generale.

Un’occasione per sperimentare la materia e ritrovare, attraverso il gesto delle mani, il legame profondo tra creazione e memoria, come dichiarato nelle parole dell’Assessora alla Cultura Alice Gomiero: «Siamo orgogliosi di presentare Touching Stories… Hands on Memory al MIDeC, un progetto che non è solo un rinnovamento espositivo, ma una vera e propria dichiarazione di intenti. Rendere la nostra preziosa collezione ceramica più vicina, leggibile e accessibile a tutti, come recita l’obiettivo del progetto, significa affermare che la cultura è un patrimonio condiviso e un diritto universale. Grazie al sostegno di Regione Lombardia nell’ambito dell’Avviso Unico Cultura 2025, stiamo trasformando il MIDeC in un museo sempre più aperto e inclusivo, dove la memoria, il dialogo e la creatività si toccano letteralmente».

Touching Stories… Hands on Memory rappresenta la prosecuzione di un più ampio percorso di trasformazione del MIDeC, che mira a diventare un museo sempre più aperto, inclusivo e capace di raccontare la ceramica come patrimonio condiviso e linguaggio contemporaneo.

L’iniziativa del Comune di Laveno Mombello, grazie anche alla nuova conservatrice, si inserisce nel quadro delle azioni di valorizzazione culturale promosse da Regione Lombardia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026, contribuendo a diffondere i valori dell’accessibilità e della partecipazione anche nel campo del design e dei musei.

Pubblicato il 25 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore