


Ispra
Nella biblioteca “multilingue” di Ispra: “Sempre più un luogo di socialità”
E la neve scendeva fitta

Con luin Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo, Luigi Sigillo, per uno spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca
L'artista di Varese, noto per i suoi "affreschi rinascimentali" realizzati con le bombolette spray, si confronta in una mostra in Canton Ticino con l'arte AI, l'arte che deriva dall'Intelligenza Artificiale
Per il Giorno della Memoria abbiamo ripercorso i sentieri lungo i quali di notte migliaia di persone hanno cercato la salvezza in Svizzera. Sentieri in cui si incrociano le storie delle Aquile Randagie, dei parroci del Varesotto, di Calogero Marrone e di Liliana Segre
Venerdì 27 gennaio si celebra la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell'Olocausto. I principali appuntamenti nel Varesotto tra incontri, spettacoli e mostre
Appuntamento per il 25 gennaio, inizio spettacolo ore 20.30
Tre corsi di tre lezioni ciascuno per approfondire il tema dei manga, in programma a Gavirate, Sesto Calende e Luino
L'organo dopo il restauro è avvenuto nel laboratorio di Azzio in provincia di Varese è ritornato nel duomi di Finale Emilia
di Abramo Vane
Venerdì 27 gennaio alle 9,30 uno spettacolo teatrale per i ragazzi di terza media aperto anche ai cittadini e alle 11 la commemorazione ufficiale al cimitero con racconti e poesie degli studenti
Venerdì 20 gennaio (20,45) il primo appuntamento con la rassegna culturale nella Sala Lettura della biblioteca. Ospiti dell'incontro, con l'assessore Sartorio, tre autrici e una illustratrice
L'originale iniziativa della ProLoco: "Portiamo il dialetto nel futuro"
Sabato 21 gennaio il primo appuntamento del 2023 al Teatro dell'Olmo. Nello spettacolo musicale della Compagnia Arcademia la vita e le canzoni di due leggende dello swing si intrecciano in un immaginario incontro mai avvenuto nella realtà
di Elda Caspani
Un dolce lievitato, di marroni e albicocche, nato da un'intuizione del pasticcere vigezzino che oggi è arrivata anche negli Stati Uniti: "Ho pensato ad un dolce che potesse essere trasportato dai turisti"
Mario Favini vive e lavora nella cascina di famiglia. Le sue opere viaggiano per il mondo ma lui preferisce non allontanarsi dal lago. Trasforma disagio e sofferenza in arte che interroga e spinge a guardarsi dentro
1 2Il corso Evergreen organizzato dal CSK Busto Arsizio continua ad attrarre praticanti tra i 60 e gli 80 anni che, spesso, arrivano in palestra per accompagnare i nipoti. E si appassionano a loro volta