Quantcast

Gli studenti del politecnico al Midec di Laveno per un laboratorio sugli ambienti della ceramica

Il percorso culminerà nella primavera 2026 con una mostra che riunirà le opere degli studenti e i capolavori della collezione del MIDeC

Midec

È ufficialmente iniziato mercoledì scorso al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Cerro di Laveno – il nuovo progetto didattico che vede protagonisti 48 studenti del corso di Interior and Spatial Design della Scuola del Design del Politecnico di Milano.

Il laboratorio – guidato dai docenti Marco De Santi, Francesca Balena Arista e Irina Maria Suteu – ha come tema centrale gli “ambienti ceramici”: installazioni e scenografie ispirate alle opere della Collezione permanente del MIDeC, che verranno reinterpretate dai giovani designers in chiave contemporanea.
I docenti raccontano così l’idea e l’obiettivo di questo progetto :”Nei progetti che andremo a realizzare la ceramica assume un ruolo fondamentale nella definizione della qualità dello spazio. Per i nostri studenti, e anche per noi, misurarsi con una realtà storica così rilevante come la Collezione del MIDeC, le sue Opere e i suoi Maestri, è una grande occasione. Siamo molto felici per questa collaborazione resa possibile dalla disponibilità del Museo e del Comune di Laveno.”

Il percorso laboratoriale dal titolo “Ceramic Environments” sarà arricchito da contributi teorici, attività di ricerca e sperimentazioni pratiche, grazie anche al coinvolgimento della ceramista professionista Irene Cornacchia, che accompagnerà gli studenti nell’apprendimento delle tecniche di lavorazione.

Una visita speciale con l’assessora Gomiero

L’avvio del percorso è stato arricchito dalla visita guidata dell’Assessora alla Cultura Alice Gomiero, che ha accompagnato studenti e docenti alla scoperta delle sale del museo. Un momento di dialogo tra istituzioni, università e territorio, in cui è stata sottolineata l’importanza della tradizione ceramica lavenese come fonte d’ispirazione per le nuove generazioni.
La dichiarazione dell’Assessora :””Accogliere al MIDeC 48 studenti del Politecnico di Milano è per noi un grande onore e un’opportunità straordinaria. Assistere all’entusiasmo di questi giovani designer è la migliore conferma del ruolo che il MIDeC deve continuare ad avere: non solo prezioso custode del passato, ma vero e proprio laboratorio proiettato al futuro. Il progetto ‘Ceramic Environments’ è un dialogo stimolante tra i capolavori della nostra collezione, le grandi personalità che hanno caratterizzato la produzione lavenese e la visione contemporanea degli studenti. Vogliamo che la ceramica, intrecciata alla nostra storia, sia un linguaggio vivo di ricerca e sperimentazione, e iniziative come questa sono cruciali per mantenere la nostra tradizione dinamica e innovativa.”

Dal laboratorio alla mostra finale

Questo laboratorio risponde a una delle funzioni museali a cui il MIDeC tiene fede, quella di nutrire la collaborazione tra istituzioni culturali e accademiche, rafforzando il legame tra il Politecnico di Milano e il territorio di Laveno, profondamente connotato dalla tradizione ceramica che sa mantenere viva, anche grazie alle mostre temporanee (in chiusura il 28.09 IPEROGGETTI di Marco Oggian) e al contributo del Premio MIDeC organizzato dall’Associazione Amici del MIDeC, in apertura il 12 ottobre.

Nella previsione dei docenti, il percorso culminerà nella primavera 2026 con una mostra che riunirà le opere degli studenti e i capolavori della collezione del MIDeC da cui hanno preso ispirazione: un dialogo creativo tra passato e futuro della ceramica. Scopri tutti gli eventi su www.visitlaveno.it
Per info: segreteria@midec.org

Pubblicato il 26 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore