Quantcast

L’orso torna a farsi vedere nel Verbano Cusio Ossola: l’allarme di due turisti tedeschi in Val Grande

L’animale potrebbe essere M29, già avvistato di verse volte nella zona. A settembre a Trontano in un episodio che aveva coinvolto un’allevatrice e il suo gregge

Generico 04 Aug 2025

Attimi di paura questa mattina, sabato 9 agosto, per due escursionisti tedeschi, padre e figlio, in vacanza in Val Grande, nelle montagne del Verbano Cusio Ossola. I due, che avevano passato la notte in tenda nella zona dell’Alpe Vald, sono stati svegliati dal rumore di un orso che si aggirava nelle vicinanze.

Secondo le prime informazioni, potrebbe trattarsi dell’esemplare M29, che da anni si sposta tra il Parco nazionale e la Val Vigezzo.

La chiamata di emergenza

Erano da poco passate le prime ore del mattino quando i due turisti, intimoriti dalla presenza dell’animale, hanno contattato il numero unico di emergenza 112. La centrale ha immediatamente girato la segnalazione al Soccorso alpino, che sta valutando le modalità di intervento. L’avvistamento è avvenuto in un’area non lontana dalla Val Loana, una delle porte d’accesso alla Val Grande.

L’orso M29 e il precedente di Trontano

Non è la prima volta che l’orso M29 incrocia l’uomo in quest’area. Nella notte tra il 9 e il 10 settembre scorsi, attorno alla mezzanotte, un esemplare compatibile con M29 era stato avvistato nella zona dell’alpe Corte Vecchio, nel territorio comunale di Trontano, alle porte della Val Grande.

A trovarselo davanti, a circa 80 metri di distanza, era stata una giovane allevatrice di 28 anni. La donna, svegliata da rumori insoliti e dall’abbaiare insistente dei suoi cani da guardiania, aveva trovato gli animali in agitazione: i cani accanto a pecore e capre, mentre gli asini, in preda al panico, scappavano dal recinto. Uscita dalla baita  aveva visto l’orso.

In quell’occasione il Comitato salvaguardia allevatori Vco aveva ricordato che, poche settimane prima, nella notte del 20 agosto, lo stesso gregge aveva subito la perdita di tredici pecore e cinque capre. Allora non era stato avvistato alcun animale, ma alcune tracce sui resti di una pecora e un agnello avevano fatto ipotizzare un attacco da parte di un orso.

(immagine di repertorio da Pixabay)

Pubblicato il 09 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore