Castagne e ultima visita alla Rocca, ad Angera un fine settimana pieno di eventi
Sul Lago Maggiore un fine settimana ricco di eventi nonostante il rinvio al 9 novembre della festa della zucca
(Articolo aggiornato al 31.10.25, con il rinvio della festa della zucca)
Tanti gli eventi in programma che animano il fine settimana dell’1 e 2 novembre ad Angera.
Due giorni da vivere in riva al Lago maggiore tra celebrazioni istituzionali e i sapori della tradizione, ma anche concerti, artigianato e cultura.
Sapori d’autunno sul lungolago
Sabato e domenica, dalle 10 in poi, alla tensostruttura di Piazza Garibaldi si gustano i piatti tipici della tradizione come trippa, polenta e caldarroste. La cucina è attiva sabato sia a pranzo che a cena, mentre domenica solo a pranzo.
Alle 21 di sabato, sempre sul lungolago, è in programma il concerto dei cori alpini: un appuntamento che unisce musica e memoria, con canti popolari e tradizionali eseguiti dal vivo.
Ultima domenica per visitare la Rocca Borromea
Domenica 2 novembre si comincia con le celebrazioni per la commemorazione dei caduti. Il ritrovo è alle 9:45 alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta per la messa. Al termine, il corteo accompagna i partecipanti fino al Monumento ai caduti in Piazza della Vittoria, con la musica del Corpo musicale Santa Cecilia. La mattinata si conclude in Sala Consiliare con un momento dedicato agli studenti delle scuole.
Per gli amanti della cultura, domenica è l’ultima occasione per visitare la Rocca di Angera prima della chiusura stagionale. Il castello è aperto al pubblico dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso).
Sempre domenica, dalle 14.30 alle 18.30, è aperto anche il Museo archeologico di via Marconi, mentre gli spazi del Kapannone dei Libri in via Verdi 35 si possono visitare dalle 15 alle 17, mentre dalle 9 alle 19 in Sant’Alessandro sarà allestita una mostra a ingresso libero dedicata a Pier Giorgio Frassati (per le visite guidate prenotazioni a: oratoriangerarancotaino@
Rinviata la Festa della Zucca
Rinviata invece al 9 novembre la Festa della Zucca a cura dell’associazione Mani magiche.









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.