Quantcast

Esercitazione alla diga di Toggia: simulato il recupero di un lavoratore ferito in ambiente confinato

Due giornate di addestramento alla diga della Val Formazza per migliorare sicurezza e prontezza operativa. Un test realistico per valutare procedure, comunicazioni e coordinamento tra enti di soccorso

Esercitazione alla diga di Toggia: simulato il recupero di un lavoratore ferito in ambiente confinato

Una diga, un infortunio simulato e una catena di soccorsi che scatta in pochi minuti. Mercoledì 22 ottobre, alla diga di Toggia, si è svolta una complessa esercitazione tecnico–sanitaria organizzata da Enel Green Power insieme ai Vigili del Fuoco di Verbania – Nucleo Saf (Speleo Alpino Fluviale) e alla Croce Rossa Italiana del Comitato di Domodossola.

Galleria fotografica

Esercitazione alla diga di Toggia: simulato il recupero di un lavoratore ferito in ambiente confinato 4 di 10

Lo scenario operativo riproduceva uno degli incidenti più insidiosi per i soccorritori: l’infortunio di un lavoratore all’interno di un ambiente confinato, caratterizzato da accessi angusti, scarsità di aerazione e rischi elevati per chi interviene. Dopo l’attivazione della catena di emergenza interna da parte dei tecnici di Enel, sono entrati in azione i Vigili del Fuoco e i volontari della Croce Rossa, operando in perfetta sinergia.

I soccorritori del Nucleo Saf e il personale sanitario della Croce Rossa hanno raggiunto il figurante ferito all’interno della struttura, procedendo alla stabilizzazione, alla valutazione sanitaria e al recupero in sicurezza.

A garantire il coordinamento delle comunicazioni, in un’area isolata come l’Alta Val Formazza, sono stati gli specialisti della telecomunicazione della Croce Rossa di Domodossola, che con un mezzo fuoristrada dotato di modulo per telecomunicazioni hanno assicurato connettività radio e internet tra tutte le squadre impegnate.

L’esercitazione, condotta in un contesto operativo realistico come quello dell’impianto idroelettrico di Toggia, ha permesso di verificare la tempestività dei soccorsi, la funzionalità delle comunicazioni e soprattutto la sinergia tra enti.

L’attività prosegue oggi, venerdì 24, con una seconda giornata esercitativa, aperta anche ai volontari del Comitato della Croce Rossa di Verbania, per un addestramento congiunto con i Vigili del Fuoco e i tecnici di Enel.

«Desidero ringraziare Enel Green Power, nella persona del dottor ingegner Stefano Basano, e il Comando dei Vigili del Fuoco di Verbania, rappresentato dal comandante Onofrio Lorusso e dal funzionario Corrado Bernasconi, per averci coinvolto e dato l’opportunità di partecipare a questa esercitazione», ha dichiarato Jonathan Zaccaria, presidente della Croce Rossa Italiana Domese. «Questa esperienza ci ha permesso di avviare una collaborazione preziosa e formativa, che auspichiamo possa rappresentare l’inizio di un lungo percorso condiviso di crescita e formazione».

Pubblicato il 24 Ottobre 2025

Galleria fotografica

Esercitazione alla diga di Toggia: simulato il recupero di un lavoratore ferito in ambiente confinato 4 di 10

Segnala Errore