Quantcast

Cosa fare nel weekend del 3, 4, 5 ottobre sul Lago Maggiore e nei dintorni

Ottobre si apre all'insegna dei sapori d'autunno: zucche e castagne sono le protagoniste e il teatro non manca

fuori di zucca

Sono tanti gli appuntamenti in programma nel fine settimana sul Lago Maggiore e nei dintorni (qui una guida del nostro lago). Ve ne proponiamo alcuni nella selezione di questa settimana e qualche idea fuori porta. (Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni, vi invitiamo a verificare sempre con gli organizzatori o sulle pagine dedicate, il regolare svolgimento).

SPONDA LOMBARDA

Gemonio – Il Gruppo Alpini festeggia 95 anni con una domenica di festa. – Ecco tutto il programma

Casalzuigno – Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, i suggestivi spazi di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno ospiteranno la prima edizione di “Ceramica”, un evento interamente dedicato a una delle eccellenze artigianali italiane. – Ecco tutto il programma 

Ispra – Un fine settimana denso di appuntamenti attende Ispra, dove cultura, fede, tradizioni popolari e momenti di convivialità si intrecciano per animare il primo weekend di ottobre- Ecco tutto il programma 

Sesto Calende – Il comune di Sesto Calende diventa teatro con “Alice, che meraviglia”. Sabato 4 ottobre in sala consigliare lo spettacolo per bambini dai 5 ai 10 anni di Gioele Peccenini per il festival “Terra e Laghi”. – Ecco tutto il programma

Leggiuno – Un’iniziativa all’insegna dell’ambiente e della comunità. Domenica 5 ottobre, al Sasso Moro di Leggiuno, si terrà una giornata di pulizia delle acque e delle sponde del lago organizzata dal WWF Sub Varese, nell’ambito del progetto internazionale “Adopt Rivers and Lakes”. – Ecco tutto il programma 

Cocquio Trevisago – Ogni domenica di ottobre, dalle 10 alle 18, il borgo di Caldana (frazione di Cocquio Trevisago) si anima con “Ottobre a Caldana”, la storica rassegna che da cinquant’anni celebra cultura, tradizioni locali e sapori autunnali. – Ecco tutto il programma 

Besozzo – Besozzo celebra i 90 anni della Casa di Riposo con un’apericena solidale. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di strumenti per la fisioterapia degli ospiti – Tutte le informazioni

Besozzo – GiocoImparo con il legno: a Besozzo laboratorio di falegnameria per bambini. Venerdì 3 e sabato 4 ottobre l’evento promosso dal Gruppo Genitori della Scuola dell’Infanzia Del Torchio – Tutte le informazioni

Laveno Mombello – Leggiuno – A Laveno e Leggiuno torna “La Camminata Rosa 2025”. Un evento pensato per sensibilizzare la comunità sulla prevenzione dei tumori, con un focus particolare sulla salute femminile – Tutte le informazioni

Cerro di Laveno Mombello – Al Midec di Laveno il finissage della mostra di Marco Oggian con visite guidate e Dj set. Il finissage sarà l’ultima occasione per vivere questa atmosfera e condividere un momento di convivialità insieme all’autore. Dalle 18, a seguire Dj set – Tutte le informazioni

BIELMONTE – Il 5 ottobre, immersi nella natura d’autunno e accompagnati dagli esperti del Gruppo Micologico Biellese, potrete trascorrere una giornata in Oasi Zegna tra sentieri, curiosità scientifiche e sapori del territorio – Tutte le informazioni

Canton Ticino – Bellinzona celebra la Giornata dei Castelli Svizzeri 2025: tra medioevo e arte digitale. Domenica 5 ottobre visite, rievocazioni, mostre e performance animeranno Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro – Tutte le informazioni

Angera – Doppio appuntamento coi sapori dell’autunno ad Angera. Domenica 5 ottobre alle ex scuole di Via Virgilio nella frazione di Capronno va in scena la tradizionale Polentata. Sempre domenica alle 19:00 sul lungolago in Piazza Garibaldi è il momento della Festa della Castagna e della Zucca, organizzata dall’associazione Granum Sinapis – Tutte le informazioni

SPONDA PIEMONTESE

Arona – Prosegue il calendario degli eventi autunnali di Arona con un appuntamento dedicato all’arte orafa e alla creatività. Sabato 4 ottobre alle ore 16:00 è in programma la presentazione del volume di Maria Grazia Rodi “Progettare Gioielli – La conoscenza tecnica necessaria”, un testo che affronta con rigore e competenza i fondamenti della progettazione orafa, mettendo in dialogo teoria e pratica. Accanto alla presentazione del libro, i partecipanti potranno scoprire le creazioni di Alessandra Ramella, che esporrà i suoi gioielli, frutto di una ricerca originale tra design contemporaneo e artigianato. – Tutto il programma 

Arona – Sabato 4 ottobre, dalle 10 e 30 alle 12.30 letture per bambini alla Mondadori Bookstore di Arona.

Novara – “Novara di notte” è il titolo della mostra fotografica con scatti di Domenico Presti allestita dal 20 settembre al 30 novembre 2025 presso il Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara, a cura della Società Fotografica Novarese. – Tutte le informazioni 

Novara – Prosegue a Novara “Circolando 2025 – Rassegna Internazionale di Circo Contemporaneo”, l’evento culturale e artistico promosso dalla Città di Novara in collaborazione con l’Associazione LaRibalta, in programma fino all’11 ottobre. Domenica 5 ottobre alle ore 10.00, presso il Teatro M.P. Madonna Pellegrina, si terrà il laboratorio “Don’t Pretend (You Are Silly Enough)” condotto da Gerardo Tetilla. L’incontro, della durata di tre ore, sarà dedicato alla creazione e al miglioramento del personaggio clown, lavorando sulla spontaneità e sulla capacità di stabilire un legame diretto con il pubblico. Obiettivo del percorso è acquisire nuove abilità di improvvisazione e rafforzare la sicurezza scenica dei partecipanti, valorizzando il potenziale comico individuale. La partecipazione è a pagamento: 35 euro per tre ore di laboratorio, con un massimo di 15 iscritti.

Santa Maria Maggiore – In attesa di fuori di Zucca il borgo ospita anche eventi tradizionali di questo periodo dell’anno: domenica 5 ottobre torna una delle più importanti fiere di settore dell’arco alpino: protagonisti i capi di bestiame delle razze Bruna, Pezzata Rossa e Bruna Originale, che rappresentano una fonte primaria per l’economia rurale della valle e che saranno valutati dai giudici delle Associazioni Nazionali. – Tutto il programma

LA STORIA

Arona e Arona: due località molto lontane, unite dal simbolo del “Sancarlino”. Due comuni omonimi separati da più di 3000 chilometri, condividono un gemellaggio che dura da 38 anni. Sancito da una statua che ricorda il più famoso “colosso” che si affaccia sul Verbano. – Ecco tutto il programma

* Alcuni eventi potrebbero subire delle variazioni a causa del maltempo o per decisioni degli organizzatori. Questo articolo contiene una selezione di appuntamenti, vi invitiamo comunque a verificare sempre con gli organizzatori il normale svolgimento delle manifestazioni ed eventuali richieste di prenotazioni preventive.

Pubblicato il 03 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore