Quantcast

Luino, la montagna raccontata in biblioteca: Luca Saltini presenta il suo romanzo storico

Domenica 7 settembre alla Biblioteca Civica di Luino, l’autore dialogherà con Alessandro Franzetti sul suo ultimo libro “Sarà la montagna” (Neri Pozza Editore)

tre cime di lavaredo montagna alto adige

Un viaggio tra silenzi, boschi e misteri: domenica 7 settembre 2025 alle ore 16:00, la Biblioteca Civica Villa Hussy di Luino (Piazza Risorgimento 2) ospiterà la presentazione del romanzo Sarà la montagna, scritto da Luca Saltini e pubblicato da Neri Pozza nel 2024. L’autore sarà in dialogo con Alessandro Franzetti, dottore di ricerca in Diritto e Scienze Umane. L’incontro è organizzato dalla Biblioteca in collaborazione con l’Associazione Sassi di Lago.

Un romanzo storico tra natura e introspezione

Ambientato tra le montagne e i loro silenzi, Sarà la montagna intreccia vicende umane e tensione narrativa, raccontando un mistero che incombe su una comunità di montagna. Il romanzo esplora il senso del vivere con profondità e sobrietà, come sottolinea anche Mauro Corona nella sua riflessione sul volume: «Il cielo sopra la testa. La montagna sotto le scarpe. Non serve nient’altro per vivere. Luca Saltini lo ha capito».

Una scrittura solida e intensa

Luca Saltini, responsabile scientifico della Biblioteca Cantonale di Lugano e dottore di ricerca in Storia, è autore di un testo che Ermanno Paccagnini definisce «inappuntabile romanzo storico», capace di delineare «con sapiente capacità di rendere emotivamente momenti, siano essi di felicità o dolore», grazie a una scrittura solida e a figure narrative finemente cesellate.

Il programma dell’evento

L’incontro inizierà alle 16:00 con i saluti istituzionali, cui seguirà il dialogo tra Luca Saltini e Alessandro Franzetti. Al termine ci sarà spazio per le domande del pubblico. I partecipanti potranno anche acquistare una copia autografata del libro.

Un invito alla lettura e all’ascolto

L’incontro rappresenta un’occasione per riflettere sul rapporto tra uomo e natura, ma anche sull’identità culturale delle terre montane. Un evento che unisce narrativa e pensiero, in una cornice – quella della Biblioteca Civica di Luino – particolarmente adatta a valorizzare il dialogo e la condivisione culturale.

Pubblicato il 02 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore