Che fare nel weekend
Cosa fare nel weekend del 16, 17 e 18 maggio sul Lago Maggiore
Concerti, sagre di primavera e molto altro. Le iniziative del fine settimana sul Lago Maggiore e nei dintorni

Sono tanti gli appuntamenti in programma nel fine settimana sul Lago Maggiore e nei dintorni (qui una guida del nostro lago). Ve ne proponiamo alcuni nella selezione di questa settimana e qualche idea fuori porta. (Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni, vi invitiamo a verificare sempre con gli organizzatori o sulle pagine dedicate, il regolare svolgimento).
SPONDA LOMBARDA
Eventi in evidenza:
LAVENO MOMBELLO – Sabato 17 maggio alle ore 11.00, alle Officine dell’Acqua (spazio museale accanto alla stazione ferroviaria), si terrà un incontro con Gli scrittori del Lago Maggiore: un viaggio tra letteratura, turismo, gastronomia e cultura con Luca Attrattivo, Rossana Girotto e Giancarlo Buzzi. Ingresso gratuito con prenotazione, previsto un aperitivo finale.
Gli scrittori del Lago Maggiore si raccontano alle Officine dell’Acqua di Laveno
ANGERA – Diversi gli appuntamenti nel fine settimana. Di seguito i principali eventi:
Prosegue fino al 16 maggio la residenza d’artista al Museo Archeologico (via Marconi 2), con i professionisti del progetto MELA – Musei Educativi Ludici e Accessibili impegnati nella promozione innovativa del patrimonio cittadino. Ingresso libero dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30 (atelier nella Sala Conferenze del museo, piano terra). Continua inoltre la mostra fotografica Riflessi con scatti sulle suggestioni dell’acqua. Esposizione allestita in Sala Consiliare via Cavour- ingresso libero ore 15-17-30
Altre inziative:
Venerdì 16 maggio – ore 20:45
Serata giochi da tavolo per ragazzi
Animata dai volontari di Progetto Andrea e Livia.
Luogo: Biblioteca Comunale, via dei Mille 5
Per info: biblioteca@comune.angera.it – tel. 0331 932006
Sabato 17 maggio – ore 9:00
Tracce d’artista
Traccia Minima propone un itinerario ad anello dal lungolago angerese all’entroterra, nelle zone Paludi e Bruschera.
Ritrovo: Imbarcadero, Piazzale della Vittoria 2
Progetto: MELA – Musei Educativi Ludici e Accessibili
Ritorno previsto: ore 16:30 circa
Evento gratuito su prenotazione
Per info: info@tracciaminima.it
Sabato 17 maggio – ore 10:00
BioBlitz “Diventa scienziato per un giorno”
Uscita alla scoperta delle farfalle.
Ritrovo: Parcheggio di via Arena
La partecipazione prevede un contributo di 10 euro (5 euro per i minori di 14 anni) e richiede iscrizione tramite l’associazione Vivi Angera al contatto seguente: biancadalmolin@gmail.com.
Retino in mano e farfalle: esplorazione scientifica alla Palude Bruschera di Angera
Sabato 17 maggio – ore 14:00
Bambini in Radio
Intervista a cura delle bambine e dei bambini agli artisti in Residenza durante la settimana.
Luogo: Civico Museo Archeologico, via Marconi 2
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio
Prenotazioni: prenotazioniangera@gmail.com
Sabato 17 maggio – ore 17:00
Festival Il Lago Cromatico YOUNG
Visita guidata alla mostra Copertine d’autore e concerto “Libri con le Note” con Simone Broggini al violino.
Luogo: Kapannone dei Libri, via Verdi 35
Ingresso gratuito – consigliata registrazione su Eventbrite
Per info: musicalibera.sc@gmail.com
TAINO – Venerdì 16 maggio, alle 20.00 al bocciodromo, si disputa la finale del trofeo di bocce in memoria di Sandro Bielli.
INFO: antocanesso@gmail.com. Sabato 17 maggio, dalle 10.30 in piazza Pajetta, si tiene l’evento “Sport in Festa – lo sport che accoglie, lo sport senza barriere”. INFO: segreteria@comune.taino.va.it. Domenica 18 maggio, al Centro dell’Olmo, doppio appuntamento con l’arte. Dalle 10.00 si inaugurano due mostre: Il Mulino del Patriarca, dedicata ai mestieri antichi (INFO: info@fondazionesangregorio.it), e I legni a cura di Giandomenico Terzoli (INFO: lauratirelli@hotmail.com). Sempre domenica, concerto al parco dei Quattro Punti Cardinali in ricordo dell’artista Giancarlo Sangregorio.
LAVENO MOMBELLO – Venerdì 16 maggio si aprono ufficialmente le danze della terza edizione del Festival della Meraviglia, che fino a domenica 18 maggio – e con appuntamenti in programma fino al 1° giugno – trasformerà la città in un crocevia di idee, emozioni, visioni e linguaggi. INFO
Gli scrittori del Lago Maggiore si raccontano alle Officine dell’Acqua di Laveno
GEMONIO – Asparagi e fragole si “sposano” nella tradizionale sagra organizzata dalla Squadra Volontari Antincendio. Sabato 17 e domenica 18 maggio, al parco di via Curti, va in scena la 39ª edizione del classico appuntamento gastronomico. INFO
CARAVATE – Domenica 18 maggio 2025, a partire dalle ore 10, presso l’Area Verde di via Leopardi a Caravate, si terrà la tradizionale “Festa di Primavera”, quest’anno arricchita da un momento di riflessione volto al connubio “Sport e disabilità”, per crescere nel segno dell’inclusione. INFO
SPONDA PIEMONTESE
ARONA – Mostre, vela e il compleanno della Pimpa nel weekend di Arona. Un weekend ricco di iniziative nella cittadina del Basso Verbano. Appuntamenti in centro e nel parco della Rocca Borromea INFO
Animali colorati invadono il Lago Maggiore e Arona: arte e natura con Cracking Art
BAVENO – Due traguardi importanti, una sola grande festa: la Sezione celebra 80 anni di attività e 50 anni di Alpinismo Giovanile. Sabato 17 maggio, alle 21.00 al Grand Hotel Dino, una serata aperta a tutti per ripercorrere la storia della Sezione e dell’Alpinismo Giovanile, tra racconti, immagini e un riconoscimento speciale agli Accompagnatori che in mezzo secolo hanno guidato generazioni di giovani in montagna. La serata si concluderà con un brindisi.
INFO
GRAVELLONA TOCE – Sabato 17 maggio, alle 16.30 alla biblioteca civica (piazza della Chiesa 8), inaugurazione della mostra Da Picasso a Stonecutter, allestita nella sala del Museo GranUM. Il taglio del nastro sarà preceduto dalla presentazione della pubblicazione L’emigrazione in America, una raccolta di studi e testimonianze presentata in occasione del convegno per il decennale del museo, tenutosi nell’ottobre 2024.
INFO
VERBANIA – Da sabato 17 maggio alle 20.30 fino alle 9.00 di domenica 18, il Museo del Paesaggio propone Una Notte al Museo: un’esperienza notturna per bambini con visita guidata a lume di torcia, laboratorio creativo, giochi di squadra, lettura della buona notte e colazione al risveglio.
Costo: 30 euro a bambino (merenda e colazione incluse). Prenotazione obbligatoria.
INFO: prenotazioni@museodelpaesaggio.it – museodelpaesaggio.it
Torna la Festa dello Sport, domenica 18 maggio dalle 10:00 alle 18:00 in Piazza Garibaldi a Verbania Pallanza. INFO
DOMODOSSOLA – Il Festival dell’illustrazione porta un mese di arte a Domodossola Appuntamento con la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt che si svolgerà da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno INFO
Le fioriture sono una festa, sul Lago Maggiore gli eventi di primavera
ALTRE INIZIATIVE E ITINERARI
Lungo la Linea Cadorna, l’itinerario Ornavasso – Forte di Bara
Dalla Sindone ai campioni del tennis: un anno di grandi eventi a Torino
Alla ricerca dei muri d’artista. Da Arcumeggia a Torino l’arte ridisegna anche gli itinerari
“Una vita migliore” e altre due mostre da non perdere in questi giorni a Torino
Dal Lago d’Orta alle tradizioni Walser: l’itinerario tra i borghi più belli dell’Alto Piemonte
* Alcuni eventi potrebbero subire delle variazioni a causa del maltempo o per decisioni degli organizzatori. Questo articolo contiene una selezione di appuntamenti, vi invitiamo comunque a verificare sempre con gli organizzatori il normale svolgimento delle manifestazioni ed eventuali richieste di prenotazioni preventive.
TAG ARTICOLO
Altre notizie di comuni

Che fare nel weekend
Cosa fare nel weekend del 16, 17 e 18 maggio sul Lago Maggiore

Che fare nel weekend
Cosa fare nel weekend del 2, 3 e 4 maggio sul Lago Maggiore

Tempo libero
Feste, mercatini e sagre: gli eventi del 1 maggio sul Lago Maggiore e nei dintorni

Che fare nel weekend
Cosa fare nel weekend di Pasqua e Pasquetta sul Lago Maggiore
Dalla Home

Che fare nel weekend
Cosa fare nel weekend del 16, 17 e 18 maggio sul Lago Maggiore

L'evento
A Cannero Riviera lo Slow Food Day 2025 celebra “Pane & Olio”, anche la provincia di Varese protagonista

Locarno
Soccorso in acqua: la Rega si esercita assieme alla Polizia lacuale sul Lago Maggiore

Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.