Quantcast

Cosa fare nel weekend sul Lago Maggiore il 14, 15, 16 novembre

Nel fine settimana la provincia si colora di eventi, concenti e spettacoli. Ed è l'occasione per festeggiare l'Estate di San Martino

Primavera a Sesto Calende

Sono tanti gli appuntamenti in programma nel fine settimana sul Lago Maggiore e nei dintorni (qui una guida del nostro lago). Ve ne proponiamo alcuni nella selezione di questa settimana e qualche idea fuori porta. (Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni, vi invitiamo a verificare sempre con gli organizzatori o sulle pagine dedicate, il regolare svolgimento).

Meteo

Addio alta pressione, sul Varesotto arrivano nuvole e un po’ di pioggia. Finita l’estate di San Martino ci aspetta un fine settimana all’insegna cielo grigio e possibili. L’articolo.

SPONDA LOMBARDA

ANGERA – “HeART of Gaza” arriva ad Angera: l’arte dei bambini della Striscia in mostra. Quaranta disegni nati nella “Tenda degli Artisti” approdano in Sala Consiliare: testimonianze di trauma, perdita e desiderio di futuro. L’articolo.

TAINO – A Taino l’entusiasmo per il ciclismo torna a contagiare grandi e piccoli con la quarta edizione de la Pedala con il Puma, in programma domenica 16 novembre. L’appuntamento, dedicato al tainese Alessandro Covi, prenderà il via dalla Piazza del Comune, dove il ritrovo è fissato alle 8:30 e la partenza alle 10.

Da Taino al Lago Maggiore: tutti in sella per la “Pedala con il Puma”

SESTO CALENDE  – Un novembre d’arte a Sesto Calende con la rassegna musicale Sesto Classica. Il calendario si apre sabato 15 novembre alle 16:30 con Montale a Sesto Calende. Gli ossi di seppia (1925–2025) tra poesia e musica, un omaggio al poeta ligure nel centenario della raccolta. Le musiche saranno eseguite da Marco Giani al clarinetto, Serena Zanette al flauto e Andrea Boscarino alla chitarra, con le letture di Paolo Zoboli. L’articolo con il programma completo.

Cosa vedere a Sesto Calende: dall’Abbazia di San Donato alle passeggiate sul lungofiume. Una terra di cielo e di fiume, ricca anche di verde e di storia. Sesto Calende si trova in una posizione strategica, dove il Ticino e il Maggiore si incontrano. Ecco cosa vedere lungo le rive del “Fiume Azzurro”.

Cosa vedere a Sesto Calende: dall’Abbazia di San Donato alle passeggiate sul lungofiume

 

LEGGIUNO – Un’esperienza che unisce il panorama e la storia del Lago Maggiore ai sapori d’autunno. Il 15 novembre l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno ospita una degustazione guidata di birre e formaggi locali, organizzata da Archeologistics in collaborazione con il Birrificio Angelo Poretti, storica realtà della provincia di Varese. – Tutto il programma 

MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA – Maccagno con Pino e Veddasca – Enel apre le porte della centrale idroelettrica di Roncovalgrande. Al via il progetto “Centrali Aperte”: in provincia di Varese sarà visitabile la centrale sopra Maccagno – Tutte le informazioni

SPONDA PIEMONTESE

ARONA – Il 15 e 16 novembre prende vita infatti l’Arona Japan Festival, la manifestazione che sul Lago Maggiore creerà un ponte culturale fra due Paesi lontani solo in apparenza. – Tutto il programma 

L’Arona Japan Festival porta nel weekend un soffio di Oriente sul Lago Maggiore

VERBANIA – La giornalista Giuliana Sgrena presenta a Verbania il suo ultimo libro “Me la sono andata a cercare”. La serata è organizzata dall’associazione La Casa della Resistenza nella sede di Verbania Fondotoce. L’appuntamento è per venerdì 14 novembre alle 21. Ingresso libero e gratuito – Tutte le informazioni

Pattini, maschere e sorrisi, riaperta la pista di pattinaggio di Verbania

CANTON TICINO

RIVERA MONTECENERI – Sabato 15 novembre allo Splash & Spa arriva il Pool Party: pomeriggio con musica e giochi per famiglie, aperitivo al tramonto e, dalla sera, una festa spettacolare con DJ, luci, schiuma e atmosfera tropicale fino a notte fonda – Tutte le informazioni.

FOLIAGE

Vivi la magia del foliage in Oasi Zegna: un viaggio d’autunno tra natura, colori e benessere. Ogni autunno l’Oasi Zegna si veste di colori: dal 4 ottobre al 2 novembre escursioni al Bosco del Sorriso ogni weekend; dall’1 al 9 novembre camminate nella Brughiera e visite al Santuario e Casa Zegna. Un’autentica esperienza sensoriale d’autunno. – Tutte le informazioni 

La Ferrovia Vigezzina-Centovalli entra ufficialmente nella selezione del New York Times dedicata ai migliori viaggi autunnali in treno d’Europa. Il noto quotidiano americano, nella rubrica “On the hills, through the moors, along the coast: 5 autumn train journeys in Europe”, ha incluso la tratta italo-svizzera tra le esperienze ferroviarie più suggestive del continente, al fianco di linee panoramiche di Italia, Inghilterra, Francia e Portogallo. – Tutta la storia

I treni della Vigezzina viaggiano agli eventi di Natale di Santa Maria Maggiore e Locarno

ALTRE INIZIATIVE

Birrifici Aperti – L’evento nazionale coordinato da Unionbirrai fa tappa anche nel Varesotto con tre produttori artigianali che aprono le porte dei loro impianti proponendo degustazioni e visite guidate – Tutte le informazioni (dal blog Malto Gradimento)

Alcuni eventi potrebbero subire delle variazioni a causa del maltempo o per decisioni degli organizzatori. Questo articolo contiene una selezione di appuntamenti, vi invitiamo comunque a verificare sempre con gli organizzatori il normale svolgimento delle manifestazioni ed eventuali richieste di prenotazioni preventive.

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.
Pubblicato il 14 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore