Cosa fare nel weekend del 24, 25, 26 ottobre sul Lago Maggiore e nei dintorni
Weekend d’autunno tra lago e montagne: eventi, mostre e passeggiate. Dalla sponda lombarda a quella piemontese, la stagione dei colori accende borghi, musei e natura sul Lago Maggiore e dintorni
Sono tanti gli appuntamenti in programma nel fine settimana sul Lago Maggiore e nei dintorni (qui una guida del nostro lago). Ve ne proponiamo alcuni nella selezione di questa settimana e qualche idea fuori porta. (Alcuni appuntamenti potrebbero subire variazioni, vi invitiamo a verificare sempre con gli organizzatori o sulle pagine dedicate, il regolare svolgimento).
METEO – Un bel sole autunnale riscalda il weekend. Per tutto il fine settimana la protezione della barriera alpina ci assicurerà la prevalenza del sole. LEGGI L’ARTICOLO.
______________________________________________________________________________
SPONDA LOMBARDA
ANGERA – Burattini, laboratori per bambini, letture animate, la presentazione del libro Andrea Kerbaker e la castagnata sul lungolago: dal Lago Maggiore l’autunno soffia l’autunno sugli eventi in programma Angera dal 25 al 26 ottobre.
ANGERA – “Arte da copertina” ad Angera: ultimo weekend al Kapannone con la mostra dedicata alle riviste illustrate da Matisse e Dalì. Tutto il programma
TAINO – Sabati danzanti alla casa e il fascino della montagna. Si rinnovano gli appuntamenti al Centro Bielli con gli incontri organizzati dal gruppo anziani e dal Museo di Storia Locale, che domenica ospita Angelo Bassetti per parlare della cultura e il rapporto con la pianura. MAGGIORI INFO.
ISPRA – giardini, fiori e paesaggi: due incontri per riscoprire la natura con il festival “Paesaggio in rassegna – Autunno 2025” per parlare di giardinaggio sostenibile e giardini orientali, tra biodiversità, arte e benessere. IL PROGRAMMA.
SESTO CALENDE – Kimba Art: astrattismo e street art in mostra. Dal 15 al 28 ottobre si aprono le porte della Galleria Pro Sesto Calende per entrare nel vivo del mondo di Kimba, dove il colore parla di libertà. – IL PROGRAMMA.
SESTO CALENDE – Pedalata sul Ticino: sabato 25 ottobre 2025 in Piazza Guarana, sarà inaugurata la nuova stazione di ricarica per e-bike. L’appuntamento, fissato per le ore 15:30, sarà accompagnato dalla partenza del tour gratuito Lungo il fiume, dentro la storia, un percorso in mtb, gravel o bici da strada, guidato da accompagnatori certificati del circuito di Camera di Commercio #VareseDoYouBike. IL PROGRAMMA.
GEMONIO – Alla scoperta del Museo Bodini: visita guidata insieme alla direttrice. Domenica 26 ottobre alle ore 16, il Museo Floriano Bodini propone una visita guidata speciale con la direttrice Lara Treppiede per approfondire il rapporto tra arte, spiritualità e materia, da sempre al centro della ricerca di Bodini. L’ARTICOLO.
GEMONIO – Mercatino Missionario: oggetti di artigianato provenienti da diversi continenti, un’ampia scelta di presepi artistici, stoffe, idee regalo e alcuni prodotti alimentari tipici della Lombardia. l ricavato sarà devoluto a iniziative sociali sia sul territorio circostante sia a favore di missionari che operano tra Africa, Asia e Sudamerica. L’ARTICOLO.
LAVENO – “L’avventura… la storia continua”: musica, ricordi e solidarietà. Venerdì 24 ottobre a Villa Frua una serata musicale con il Duo Men in Black a favore di LILT Valcuvia. IL PROGRAMMA
MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA – “L’anima della materia”: Eugenio Pellini in mostra a Maccagno con Pino e Veddasca. La mostra, curata da Federico Crimi, Marco Dozzio e Mirko Agliardi, rappresenta un’importante occasione per riscoprire l’opera di Pellini attraverso un percorso ricco di suggestioni e approfondimenti storici e artistici. L’ARTICOLO.
__________________________________________________________________________
SPONDA PIEMONTESE
ARONA – Penultima settimana tra le vie del borgo e del lungolago con le installazione di Cracking Art (GUARDA LE FOTO E LEGGI L’ARTICOLO).
ARONA – Ventisettesima edizione del Premio letterario internazionale: al Palazzo Comunale la premiazione dei vincitori. Tre le sezioni in concorso: poesia inedita, racconto breve inedito, edito di narrativa. Verrà conferito per la prima volta il “Premio Francesco Medoni per la storia”, ospite d’onore Cento amici del Libro di Milano. INFO E DETTAGLI.
CASTELLETTO SOPRA TICINO – Il mercato di Castelletto Ticino cambia volto. Il 25 ottobre debutta la nuova disposizione, con una sorpresa dedicata ai più piccoli. L’ARTICOLO.
VERBANIA – La Casa della Resistenza di Verbania ricorda Pier Antonio Ragozza con la presentazione del volume “Una passione civile. Scritti scelti sulla storia e la cultura del Verbano Cusio Ossola”. L’ARTICOLO.
VAL GRANDE – Escursione tra Resistenza e memoria al Forte di Bara e alla Piana del Toce: In occasione dell’undicesima edizione delle Giornate Internazionali dei Parchi Letterari, il Parco Letterario Nino Chiovini propone per domenica 26 ottobre un’escursione dedicata allo studioso della Resistenza Pier Antonio Ragozza e ai suoi scritti contenuti nel libro. L’ARTICOLO.
BAVENO – Musica e solidarietà: Per la Giornata Mondiale della Polio il Rotary Pallanza Stresa porta nella chiesa di San Gervaso e Protasio la musica di Damiano Colombo e Angelo Rolfi per sostenere la campagna End Polio Now. L’ARTICOLO.
DOMODOSSOLA – Klee, Picasso, Chagall “fuori dai confini della realtà”. La mostra ai Musei Civici San Giacomo Galletti, al Palazzo San Francesco, «propone una selezione di oltre quaranta opere di maestri che hanno aperto nel Novecento uno scenari nuovo, esplorando i confini tra reale e irreale, visibile e invisibile». I DETTAGLI.
LAGO D’ORTA
OMEGNA – Festival Rodari, dieci giorni all’insegna della fantasia del grande scrittore. Il programma completo.
Betty e Chicco Colombo al Festival di Omegna per celebrare Rodari
__________________________________________________________________________
FOLIAGE
Vivi la magia del foliage in Oasi Zegna: un viaggio d’autunno tra natura, colori e benessere. Ogni autunno l’Oasi Zegna si veste di colori: dal 4 ottobre al 2 novembre escursioni al Bosco del Sorriso ogni weekend; dall’1 al 9 novembre camminate nella Brughiera e visite al Santuario e Casa Zegna. Un’autentica esperienza sensoriale d’autunno. – Tutte le informazioni
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli entra ufficialmente nella selezione del New York Times dedicata ai migliori viaggi autunnali in treno d’Europa. Il noto quotidiano americano, nella rubrica “On the hills, through the moors, along the coast: 5 autumn train journeys in Europe”, ha incluso la tratta italo-svizzera tra le esperienze ferroviarie più suggestive del continente, al fianco di linee panoramiche di Italia, Inghilterra, Francia e Portogallo. – Tutta la storia
* Alcuni eventi potrebbero subire delle variazioni a causa del maltempo o per decisioni degli organizzatori. Questo articolo contiene una selezione di appuntamenti, vi invitiamo comunque a verificare sempre con gli organizzatori il normale svolgimento delle manifestazioni ed eventuali richieste di prenotazioni preventive.








