Zucche, letture e borghi da risvegliare: il weekend di Angera tra natura, cultura e tradizione
Dalla Festa della Zucca sul lungolago alle letture per i più piccoli in biblioteca: tanti appuntamenti per ogni età. Domenica anche una conferenza sul futuro dei borghi post-industriali
Un fine settimana ricco di iniziative ad Angera, tra natura, cultura, archeologia e sapori d’autunno. Da sabato 8 a domenica 9 novembre, il paese sul Lago Maggiore propone un ventaglio di eventi per grandi e piccoli, distribuiti tra centro storico, frazioni e il lungolago. Ecco il programma completo:
Sabato 8 novembre
Nati per leggere – Letture in biblioteca
Ore 10.00 – 11.00 | Biblioteca comunale
Incontro gratuito per famiglie con bambini da 0 a 6 anni. Un momento speciale per scoprire il piacere della lettura fin da piccoli.
Info: biblioteca@comune.angera.it
Escursione guidata alla Chiesa di San Quirico
Ore 9.30 – 12.30 | Partenza dal Municipio di Ranco, Piazza Parrocchiale
Passeggiata con guida naturalistica e culturale alla suggestiva Chiesa di San Quirico, sito n. 30 del Museo Diffuso di Angera.
Organizzano ASFO San Quirico e Controvento Trekking.
Info: 348 0725255 – www.angera.it
Apertura speciale del Museo Archeologico per insegnanti
Ore 14.30 – 18.30 | Museo Archeologico
Attività e visite dedicate al mondo della scuola per approfondire le opportunità educative offerte dal museo.
Info: museo@comune.angera.it
Domenica 9 novembre
9ª Festa della Zucca
Dalle 9.00 alle 19.00 | Lungolago, Piazza Garibaldi
Appuntamento ormai tradizionale, con bancarelle di artigiani, hobbisti e produttori tipici. Sapori d’Italia e creatività a tema autunnale, a cura dell’Associazione Mani Magiche.
Info: associazionemanimagiche@gmail.com
Conferenza “Le Belle Addormentate”
Ore 17.00 | Sala conferenze del Museo Archeologico
La giovane architetta Isis Bregonje, di origine olandese ma con radici angeresi, presenta il suo progetto di tesi sulla rigenerazione dei borghi post-industriali partendo dal caso studio di Angera e la Soara.
Info: cultura@comune.angera.it
Un fine settimana per scoprire la bellezza di Angera da più punti di vista: dalle tradizioni alle nuove idee per il futuro, dalle attività all’aperto ai momenti di riflessione. Un’occasione per cittadini e visitatori di vivere il territorio in modo attivo, inclusivo e partecipato.









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.