Quantcast

Sesto Calende, il Console Italiano a Lugano in visita alla Fondazione Sangregorio

Generico 30 Jun 2025

Visita esclusiva tra diplomazia e cultura  mercoledì 2 luglio presso la Fondazione Giancarlo Sangregorio di Sesto Calende. A rendere speciale la giornata è stata la visita del Console Generale d’Italia a Lugano, Ministro Plenipotenziario Uberto Vanni d’Archirafi, accolto negli spazi dell’atelier-museo dello scultore da rappresentanti istituzionali e culturali del territorio. Ad accompagnarlo nel percorso all’interno della Fondazione sono state Francesca Marcellini, presidente della Fondazione Sangregorio, e Lorella Giudici, storica dell’arte, che hanno illustrato la ricchezza dell’opera di Giancarlo Sangregorio e il ruolo centrale della Fondazione nella valorizzazione e promozione del suo lascito artistico.

All’incontro hanno preso parte anche Andrea Maschetti, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, e i sindaci di Sesto Calende, Taino e Angera: tre comuni del Basso Verbano uniti nel 2025 da un articolato programma di iniziative condivise per celebrare il centenario della nascita dell’artista, figura di spicco del Novecento italiano.

Generico 30 Jun 2025

Una visita dal valore simbolico

La presenza del Console Generale rappresenta un gesto di significativa attenzione istituzionale e culturale, rafforzando il dialogo tra Italia e Svizzera attraverso il linguaggio universale dell’arte. Un gesto che ribadisce l’importanza della cooperazione transfrontaliera nella tutela della memoria artistica e nella promozione della cultura contemporanea.

Sangregorio, nato nel 1925 e scomparso nel 2013, ha lasciato un segno indelebile nel panorama della scultura italiana. Profondamente legato al territorio del Lago Maggiore, è riuscito con la sua ricerca formale e poetica a conquistare attenzione e riconoscimenti a livello internazionale.

Un legame culturale tra Sesto Calende e Lugano

La visita del Console si inserisce nel quadro più ampio delle celebrazioni per il centenario di Sangregorio, che ha visto tra gli eventi di rilievo anche l’apertura di una mostra monografica al Museo delle Culture (MUSEC) di Lugano, dedicata al percorso creativo dello scultore. L’esposizione propone opere, materiali d’archivio e testimonianze, contribuendo a rafforzare quel filo artistico e culturale che lega la sponda italiana e quella svizzera del Lago Maggiore.

L’incontro del 2 luglio alla Fondazione Sangregorio consolida dunque un ponte culturale tra territori e istituzioni, dimostrando come l’arte possa farsi veicolo di dialogo, memoria e collaborazione.

Generico 30 Jun 2025

La Fondazione come centro propulsore di cultura

Custode dell’atelier e delle opere dell’artista, la Fondazione Giancarlo Sangregorio continua ad affermarsi come centro attivo di ricerca, divulgazione e partecipazione, aperto alla comunità locale e alla rete internazionale dell’arte contemporanea. La visita del Console d’Italia a Lugano ne conferma il valore simbolico e strategico nel panorama culturale transfrontaliero.

Pubblicato il 03 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore