
Milano
Amianto, un problema ancora irrisolto
"E' necessario riaccendere i riflettori": l'intervento di Legambiente per la Giornata Nazionale per le vittime dell’amianto
"E' necessario riaccendere i riflettori": l'intervento di Legambiente per la Giornata Nazionale per le vittime dell’amianto
La diffusione del virus Covid - 19 (coronavirus) in Italia comporta provvedimenti e decisioni delle autorità per limitare le possibilità di contagio. Riportiamo qui di seguito gli aggiornamenti in tempo reale, in base alle comuncazioni ufficiali che giungono da Governo, Regione e Comuni
Angerese di origine, socialista, riformista. Fu il primo cittadino di Milano, dopo la Liberazione
Il Presidente: "Nostro malgrado la Lombardia è protagonista di questa resistenza contro il virus. Il senso di responsabilità collettiva ha prevalso"
Nelle ultime 24 ore l'incremento degli infettati è di 38 unità, ma la provincia conta ben 17 morti. Ricoverati in terapia intensiva sotto gli 800 in regione, però le vittime in Lombardia sono quasi 13mila
Attilio Fontana: «L'intero ricavato è destinato ai beni e servizi necessari per fronteggiare l'emergenza»
In Piemonte si parla di treni da prenotare, ma le aziende di trasporto avvertono: "Necessario distribuire orari ed evitare le ore di punta". Difficile garantire controlli puntuali sui passeggeri. Mentre il ricorso all'auto rischia di diventare un boomerang
I suggerimenti per la Fase 2 raccolti sull'argomento saranno condivisi dalla Chiesa con la Prefettura di Milano, su un tavolo convocato appositamente su questi temi
Potranno essere richiesti al 4 all'11 maggio, e sono a fondo perduto. 500 euro una tantum per i mutui e 500 euro per i dispositivi acquistati per l'elearning. Come fare
Dato positivo a livello regionale per le terapie intensive, con 25 ricoverati in meno nelle ultime 24 ore. In provincia il totale dei malati è di 2.158 persone, con Varese e Busto oltre quota 200
Il presidente della Regione Lombardia annuncia un piano di potenziamento degli stipendi per gli operatori e chiede a Roma lumi sulle modalità di erogazione
Era il 18 aprile 2002 quando un velivolo da turismo finì la sua corsa tra il venticinquesimo e il ventiseiesimo piano della sede della Regione Lombardia e provocando la morte di due donne, oltre al ferimento di altre persone
1La prima tappa del nostro viaggio tra i circoli Acli ci porta sulle rive del Lago Maggiore, nel comune più internazionale del Varesotto. Qui un gruppo di volontari ha contribuito a raccogliere un'eredità importante fatta di cura delle relazioni e attenzione al prossimo