
Trasporti
Sciopero dei treni per il 23 ottobre
Anche il settore del trasporto ferroviario aderisce allo sciopero generale proclamato dalle ore 21:00 del 22 ottobre 2020 alle ore 21:00 del 23 ottobre 2020
Anche il settore del trasporto ferroviario aderisce allo sciopero generale proclamato dalle ore 21:00 del 22 ottobre 2020 alle ore 21:00 del 23 ottobre 2020
L'ordinanza dovrà stabilire il destino di quelle squadre impegnate nei tornei a respiro nazionale o interregionale. Sicuri di giocare solo i professionisti, ovvero - per la nostra provincia - la Openjobmetis e la Pro Patria
Da oggi gli stranieri residenti in Lombardia potranno accedere agli alloggi pubblici senza dovere rendere la prova (spesso impossibile, per l’assenza di un sistema catastale) di non possedere immobili nei Paesi di provenienza
La bella parabola di Mame Ass Ndir, oggi alla Ternana. Formazione: a Milano si riprende. Via al progetto "Cronaca Antirazzista"
A Milano un convegno per analizzare le Infrastrutture critiche relative al sistema stradale e ferroviario dell’area transfrontaliera a cavallo tra le province di Como e Varese e il Canton Ticino
Il consigliere regionale del PD: «Strutture ancora vulnerabili, bene che siano stati individuati subito ma va scongiurato il fermo dell'attività ordinaria»
Un tuffo nel passato con il Laveno Express, il treno a vapore che ha portato molti passeggeri sul lago Maggiore
1La centrale di acquisti di Regione Lombardia specifica che l'acquisto dei 100 mila vaccini da un'azienda cinese è subordinato all'approvazione da parte dell'organo preposto
Il consigliere regionale cita il servizio del TG di La7 secondo il quale100mila vaccini dell’ultima gara effettuata, forniti dalla società cinese Life On, non sarebbero riconosciuti dall’agenzia italiana del farmaco
138 aperture a contributo libero in più di 50 città della Lombardia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre
1Problemi su Treviglio, Domodossola, Porto Ceresio, Saronno, Luino
Decise le condizioni per le benedizioni in presenza: il sacerdote dovrà indossare la mascherina di tipo FFP2 o FFP3 senza valvola, non potrà essere accompagnato, si tratterrà per non oltre 10 minuti e si soffermerà sulla soglia se l’ambiente non sarà sufficientemente areato
Dalla collaborazione tra amministrazioni e realtà civiche nasce un messaggio forte e condiviso per la promozione della pace attraverso simboli, parole e azioni concrete