


Milano
È morto Giorgio Armani, icona della moda italiana nel mondo

Mobilità
Il 5 settembre lo sciopero dei treni in tutta Italia, il 6 tocca agli aeroporti, a Easyjet e WizzAir

Un committente anonimo e l’arte settecentesca di Giaquinto rivivono nel murale donato alla città e realizzato dall'artista varesino
La banca conferma il sostegno allo sport italiano e alla valorizzazione degli eventi internazionali ospitati nel nostro Paese. Varese si prepara all'evento olimpionico con iniziative e una giornata del festival Glocal
Per i lavori di manutenzione sulla tratta Milano-Bologna. Previsti lavori anche su altre linee, con possibili allungamenti di tempi di percorrenza. Da ricordare le chiusure verso Varese e la linea per Lago Maggiore, Domodossola e il Sempione
Non sono esclusi rovesci e temporali di breve durata ma localmente intensi, con possibili raffiche di vento e grandinate, soprattutto nelle aree prealpine e lacustri della provincia. A Milano “non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende"
L’assestamento al Bilancio di Regione Lombardia è stato approvato a larga maggioranza (47 voti favorevoli, 25 contrari e 2 astenuti) dopo quattro giornate di lavori d’Aula
Il lago di Como e i bacini alpini lombardi al centro della transizione energetica: Legambiente spinge per un “rinascimento idroelettrico” tra efficienza e sostenibilità
I consiglieri dem hanno presentato emendamenti per destinare i 15 milioni in opere più utili. Astuti: "Usiamoli per le liste d’attesa sanitarie, la sicurezza sul lavoro, i trasporti e il recupero degli alloggi sfitti"
Dal 1° gennaio al 18 luglio, la XIX Delegazione Lariana del CNSAS ha soccorso 318 persone. Lecco e la Valsassina le aree più coinvolte, 28 interventi nel Varesotto. Il delegato Marco Anemoli: «Serve più consapevolezza»
Da fine luglio e per buona parte di agosto previste diverse limitazioni, sia nei capolinea di Milano sia in provincia
Il bando della Linea F si apre dal 17 luglio al 18 settembre, con contributi a fondo perduto fino a 18.000 euro per le sale cinematografiche attive sul territorio lombardo
L’iniziativa è aperta a tutti i maggiorenni residenti in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Provincia autonoma di Trento e si svolgerà dal 7 luglio al 31 agosto
Critiche al provvedimento approvato dal Consiglio regionale: per Palestra, Amoruso e Girardi non ci sono fondi né obiettivi vincolanti, solo dichiarazioni generiche
Sindaci, associazioni e cittadini insieme per invocare pace e cessate il fuoco. Su Palazzo Estense sventola la bandiera palestinese come segno di solidarietà