
Macugnaga
I walser e il grande tiglio di Macugnaga
Cesarina Briante racconta la storia del popolo germanico che colonizzò le terre alte delle Alpi. E di un simbolo comunitario ancora oggi molto amato
Cesarina Briante racconta la storia del popolo germanico che colonizzò le terre alte delle Alpi. E di un simbolo comunitario ancora oggi molto amato
Effetto Albedo, Cai, enti e soccorso alpino concordi: "Serve un rifugio funzionale". Al momento il bivacco Marinelli unico supporto per chi intende affrontare la parete est. Due le opzioni: modernizzare la struttura o una nuova in appoggio
La coppia è stata individuata dall’equipaggio dell’elicottero A109 del reparto volo di Malpensa
L'8 novembre saranno annunciati gli elenchi degli "Stellati". Intanto però alcuni locali entrano a far parte della rete di segnalazioni: tra questi l'Osteria degli Angeli
L’atleta classe 2000 si è imposto nella gara di trail e ha vinto in volata dopo più di 5 ore di fatica
L’uomo, a bordo di una Volkswagen T-Roc, si é dato alla fuga a folle velocità ed é stato inseguito dai carabinieri fino alla barriera autostradale Lago Maggiore dove ha terminato la sua corsa grazie al blocco totale dei caselli
Gli appuntamenti dell'iniziativa nata per diffondere le tradizioni della cultura Walser e delle popolazioni di montagna
Il giovane di 32 anni aveva scalato la quarta punta lungo un percorso molto impegnativo. Insieme a un amico stava rientrando utilizzando lo snowboard quando è precipitato
Sono i branchi individuati dagli esperti del progetto Life Wolfalps Eu in “Alta valle Anzasca“, “Bassa Anzasca-Valle Strona“ e “Bassa Ossola“. Posate reti elettrificate per salvare gli alelvamenti
Era l'ultima delle guide alpine che nel febbraio 1965 conquistarono la prima invernale della Dufour
Corsi: "Con questo innevamento avremmo avuto il boom di presenze: un enorme peccato. Speriamo che il 18 si possa davvero aprire lo sci a tutti”
Dopo mezzo secolo passa il testimone al maestro Rainelli
Oltre 50 persone hanno partecipato alla camminata organizzata dalla Pro Loco Laveno Mombello e Cerro, tra antichi sentieri, racconti e luoghi da riscoprire