
Maltempo
Il Lago Maggiore inizia a scendere, da “scaricare” 220 miliardi di litri
Nella notte raggiunto il picco massimo della piena ma ora il Lago Maggiore dovrà scendere di 113 centimetri. E giovedì in arrivo una nuova perturbazione
1Nella notte raggiunto il picco massimo della piena ma ora il Lago Maggiore dovrà scendere di 113 centimetri. E giovedì in arrivo una nuova perturbazione
1Nella mattinata del 22 ottobre l'altezza idrometrica del Lago Maggiore ha iniziato a superare i 2 metri di altezza. In ingresso afflussi superiori ai 3.000 metri cubi di acqua al secondo
1Una volta raggiunti i 2 metri sullo zero il lago inizierà a rompere gli argini. Ecco dove, centimetro dopo centimetro
1Saranno circa 60 gli anziani che parteciperanno al sesto “Campionato guanelliano senior” il 26 ottobre presso la Casa don Guanella
Obiettivo: coinvolgere la cittadinanza dei paesi attraversati dalla linea Luino-Gallarate
Anche se non ha incontrato il presidente, l'imprenditore isprese ha potuto visitare gli uffici governativi e ha raccontato la sua idea ai microfoni della storica emittente televisiva
Tra lunedì 14 ottobre e giovedì 17 ottobre, saranno interessati i Comuni di Cavaria con Premezzo, Somma Lombardo, Gorla Maggiore, Ispra, Venegono Superiore, Fagnano Olona e Lonate Ceppino
All'alba di oggi il livello del lago ha toccato lo zero idrometrico e nei prossimi giorni continuerà a scendere. Prime limitazioni sui traghetti e acqua nel Ticino dimezzata
L’evento, organizzato dal Comune di Ispra e Agenda 21 dei Laghi, vedrà esibirsi il quintetto Wacky Brass Quintet
Il sistema che sta monitorando i movimenti del ghiacciaio Planpincieux è nato 20 anni fa al Ccr di Ispra ed è stato sviluppato dall'ingegnere aerospaziale varesino Davide Leva che con la sua azienda oggi opera in tutto il mondo
Le operazioni di decommissioning del reattore Ispra-1 sono programmate in tre fasi: attività preliminari, smantellamento del reattore e bonifica finale del sito. Lo smantellamento durerà nel complesso una decina di anni per un costo totale che si aggira intorno ai 60 milioni di euro.
“C’erano una volta… le fornaci” è organizzato dal comune di Ispra, capofila del progetto “Condividere lo spartito per navigare più lontano. The Lake Maggiore Slow Side”
Su 900 candidati europei, solo 15 selezionati per “Alliance for Socially Engaged Arts”, il programma che forma i leader dell’arte impegnata nel cambiamento sociale