


A Crodo “BiancoLatte: l’oro d’Alta Ossola”

Domodossola
Musica, formaggio e someggiatori: arriva in Ossola la carovana della “Sbrinz Route”

Il fatto sotto gli occhi di alcuni tecnici di soccorso alpino durante un’esercitazione, che riportano tutti a riva. Il 25 maggio la morte di Matteo Scarabelli
“Cravariola l’Alpe della Dote”, il primo appuntamento, si terrà sabato 31 maggio 2025, alle ore 16:30, presso il Foro Boario La Miniera a Crodo (VB).
A realizzarlo l'artista di Cravegna Martina Forni. Si potrà visitare insieme alle tante installazioni diffuse in tutto il paese e nelle frazioni in occasione della decima edizione di "Presepi sull'acqua"
1Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 saranno numerose e curatissime nei particolari le installazioni artigianali che caratterizzano la rassegna natalizia
L’ultimo avvistamento dell’uomo è stato verso le 13.30 di lunedì. Il dispositivo di soccorso è stato attivato attorno alle 20 ed ha coinvolto Vigili del Fuoco di Verbania e di Baceno, Soccorso Alpino civile e militari del Sagf
I resti sono poi stati portati presso la medicina legale di Verbania a disposizione dell'autorità giudiziaria e del medico legale
È successo nella frazione di Rencio, poco distante dalla strada statale 659 della Valle Antigorio e Formazza. Da una prima stima sommaria il movimento coinvolgerebbe circa 200.000 metri cubi di materiale e massi ciclopici
66 installazioni artigianali con l'acqua come filo conduttore. Al via il 2 dicembre una delle iniziative natalizie più amate e suggestive dell'Ossola
"AI free" è l'iniziativa lanciata da un'artista di Cravegna con l'obiettivo di valorizzare il lavoro umano nel settore dell'arte
Una sessantina i presepi che si potranno visitare per le vie del paese. Un'occasione per scoprire questo angolo della Valle Antigorio
La passeggiata, adatta a tutti, è in programma sabato 7 maggio a partire dalle 10:00 e verrà guidata da Roberto Bianchetti, fotografo professionista e guida escursionistica ambientale
L'associazione - premiata con la benemerenza di Sesto Calende- costruisce integrazione e comunità attraverso una scuola di Italiano: martedì 23 settembre a Materia il fondatore Giovanni Chinosi racconta l’esperienza di studenti e volontari