Brebbia
Una passeggiata nel museo naturale del Maggiore
Sono stati circa 150 gli escursionisti che sfidando il clima autunnale, hanno partecipato per la prima volta alla passeggiata per la riscoperta dei paesaggi del Medio Verbano
Sono stati circa 150 gli escursionisti che sfidando il clima autunnale, hanno partecipato per la prima volta alla passeggiata per la riscoperta dei paesaggi del Medio Verbano
Evento promosso dai Comuni di Brebbia, Besozzo, Monvalle e Leggiuno, in collaborazione con le Pro Loco locali
L'incidente nella serata di martedì, intorno alle 20.30: l'auto su cui viaggiava il ragazzo si è scontrata frontalmente con un'altra macchina all'uscita da una curva. Per il giovane non c'è stato nulla da fare
Il bus biancorosso ha portato giocatori e staff sul lago a Luino e Laveno e in centro a Besozzo e Gavirate. Tanti i ragazzi in caccia di foto e autografi. Vitucci: "Giusto e bello andare incontro agli appassionati"
1Il noto acquarellista, nato a Besozzo, aveva solo 67 anni ed era malato da tempo. I funerali si svolgeranno lunedì alle 16.30 nella chiesa di San Martino a Ispra
Antonio Porrini "Tugnin" e Dante Talamona ricordati dagli amici del Luinese: "Due vegliardi che meritano la nostra ammirazione"
Collega i due comuni creando un passaggio ciclopedonale sul Bardello
Erano 4 ragazzi ventenni che assaltavano negozi e abitazioni nella zona tra Cittiglio e Brenta. I carabinieri li hanno scoperti grazie a una targa e alla segnalazione di un testimone
L'inaugurazione è in programma domenica 22 aprile dalle 10.30 in località Bozza
A Leggiuno è in scena "Il clan delle vedove", a Besozzo la piece di Alfredo Salvi, fratello di Francesco, e interpretata da Francesco Pellicini
Il gruppo di lavoro, che coinvolge 16 comuni, discuterà delle prime iniziative: come una rivista comune che racconti gli avvenimenti e una fiera delle tradizioni a Cittiglio
L'incendio, che si è sviluppato intorno alle 22 di domenica 26, era visibile dalla provinciale e ha minacciato un campeggio. molta paura, fiamme visibili a tutti i passanti, ma fortunatamente pochi danni
1 2La storia del professor Tito Olivato che in tre anni e praticamente senza l'uso di nessun social network ha permesso alla storica Cascina dei Poveri di riavere una dignità culturale e, si spera, anche un futuro