


Che fare nel weekend
Cosa fare nel weekend del 3, 4, 5 ottobre sul Lago Maggiore e nei dintorni

La lettera
La scuola-casa che non ha riaperto. Ma che rimane nel cuore di tanti

All’incontro interverranno gli amministratori comunali, i rappresentanti di Cer in Rete e del Tavolo per il Clima di Besozzo. Sono invitati i cittadini, le piccole e medie imprese e gli operatori locali del settore. Esperti saranno disponibili a rispondere alle domande del pubblico
Show cooking, visite guidate e dj set per accompagnare espositori e visitatori alla scoperta dei prodotti delle attività locali
Promossa dalla Fondazione Comi insieme al Rotary Club Luino Alto Verbano e il patrocinio di diversi comuni, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza momenti di approfondimento e dialogo con medici specialisti
Arte, abbigliamento, cultura e talk hanno trasformato l'antico stabilimento industriale in una fucina di idee in occasione dell'evento organizzato da This Is Not e il Comune di Besozzo
I funerali si sono tenuti nella giornata di martedì 9 settembre, alle 15, nella Chiesa di Sant'Alessandro. L'associazione commercianti Besozziamo lancia una raccolta fondi per Andos
Il 14 settembre al Parco di via Milano polenta, trippa, convivialità e intrattenimento all'ora di pranzo
Il comitato delle famiglie replica alle dichiarazioni di Barbara Bini e annuncia: "Presto un incontro con Comune e Congregazione per discutere del futuro
Le “penne nere” del gruppo “Alfredo Franzetti” hanno festeggiato i 78 anni di attività. Presente anche il sindaco Gianluca Coghetto
Dal 1° al 3 agosto il gruppo “Alfredo Franzetti” ha celebrato la tradizionale festa con una partecipazione calorosa e con il nuovo e significativo Gagliardetto
La Congregazione di suore proprietaria della struttura ora può scegliere un nuovo soggetto. Si muove la Regione: il consigliere Licata ha incontrato il comitato genitori
Dopo aver comunicato la decisione di sospendere le attività della primaria, la dirigenza dell'istituto spiega: «Non mancano volontà e impegno, ma la situazione economica è troppo complessa»
La storia del professor Tito Olivato che in tre anni e praticamente senza l'uso di nessun social network ha permesso alla storica Cascina dei Poveri di riavere una dignità culturale e, si spera, anche un futuro