
Angera
Coronavirus: due nuovi casi ad Angera
Il sindaco: "Comportamenti scorretti e rischiosi sul lungolago nel primo fine settimana della fase 2"
Il sindaco: "Comportamenti scorretti e rischiosi sul lungolago nel primo fine settimana della fase 2"
La provincia di Varese conta 15 campeggi, tutti ancora chiusi. Favaron (Faita): "Siamo l'anima del turismo sui laghi, non possiamo essere considerati una categoria di serie B"
Dopo i lutti della guerra Antonio Greppi, sindaco di Milano, organizzò il primo campionato italiano. Tra ponti provvisori, pezzi di ricambio in premio, molta fatica: ciclismo povero simbolo della vita che riprendeva
Al mercato del giovedì si accede dalla fontana di piazza Garibaldi. Sul posto i volontari della protezione civile e la polizia locale
La Polizia locale e la Protezione civile gestiranno gli ingressi e controlleranno il rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento
Per Valeria Baietti, assessore al turismo del comune di Angera oggi è più che mai il momento per pensare alla ripresa del settore
A distanza di un mese Das Erste, prima rete televisiva pubblica tedesca, realizza un nuovo servizio su Angera dal titolo "Speranza in Italia". Sindaco e cittadini angeresi intervistati alla vigilia della "fase 2"
Le rive del Verbano sono per lo più accessibili per passeggiate e rispettando tutte le normative dettate dall'ultimo DPCM, evitando quindi assembramenti
Indossare la mascherina, mantenere la destra mentre si cammina sui viali e voltarsi quando si incrociano altre persone: le norme e i consigli per affrontare la "fase 2" ad Angera
Passeggiate con mascherina e a distanza di sicurezza. I sindaci raccomandano attenzione e rispetto delle normative
1Dal 4 maggio si potranno frequentare nuovamente il cimitero cittadino, quello di Barzola e quello di Capronno
A due mesi dall’inizio dell’emergenza Covid-19, il Comandante della Polizia locale racconta tutte le attività intraprese e ringrazia per la preziosa collaborazione le forze dell’ordine e tutti i volontari tra Ispra, Angera, Cadrezzate con Osmate, Ranco e Taino
Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone