
Angera - Notizia sponsorizzata
“Vergante Bona alla scoperta!” , un racconto che svela i misteri di Angera
Vergante Bona, esploratore indomito che si addentra nelle storie più remote del lago Maggiore
1Vergante Bona, esploratore indomito che si addentra nelle storie più remote del lago Maggiore
1In bici per strade secondarie e sterrate, assaporando piatti sfiziosi e vino locale: è la Mangia Bevi Bici, bella giornata
Dopo le notizie di cronaca legate alle aggressioni e alle prese di posizione della politica, anche il territorio si muove. Oltre alla sicurezza, sul piato anche la carenza di organico. Il ricordo del grave incendio di San Quirico
Cantastorie e burattini della compagnia Ortoteatro di Pordenone raccontano la maschera nata da un uovo di Allegria, sabato 12 luglio alle ore 17
La ventesima edizione della campagna di Legambiente sul Lago Maggiore mostra segnali di miglioramento, ma conferma criticità: il torrente Boesio resta il punto più problematico, Angera si offre come nuovo punto di campionamento, mentre i sindaci puntano a fare fronte comune per il territorio con enti e cittadini
Completato il rinnovamento della piattaforma intercomunale di via Napoli: nuova disposizione dei materiali, cartelli informativi e raccolta differenziata ampliata
Si tratta della parete a ovest della Rocca. I volontari angeresi nella gioranta di sabato 5 luglio hanno ospitato anche un corso di formazione con esercitazione sul campo
L'11 e il 13 luglio il "pratone" ospita due serate del festival "Il Lago Cromatico": la chitarra manouche di Giangiacomo Rosso apre il weekend che vede come ospite l’astrofisica, una delle scienziate più illustri nel campo dell'ingegneria aerospaziale
Dal 1991 in forza al comando provinciale di Varese, Davide Brovelli è diventato negli anni un punto di riferimento per i vigili del fuoco e per il territorio. Per il suo congedo l'affettuoso saluto dei colleghi
Sabato 5 luglio alle ore 17 i burattini della compagnia L'aprisogni di Treviso portano nel giardino di Amaltheatro una versione moderna della favola classica
Appuntamento con le note dell'arpista Rossana Monico, domenica 6 luglio alle 5.30, al prato del lungolago vicino all’imbarcadero
La rassegna gastronomica dedicata alla riscoperta dei prodotti tipici del Lago Maggiore è in programma dal 21 al 24 agosto e dal 28 agosto al 1 settembre