Alla scoperta degli antichi alpeggi dell’Ossola, la mulattiera da Cosa a Cosasca
Due località strettamente legate tra loro: nel corso degli ann gli abitanti delle frazioni si spostarono a valle, lungo la piana, costituendo nuovi nuclei abitati

Un percorso alla scoperta di antichi alpeggi, dal piccolo abitato di Cosa all’antico paese di Cosasca (Trontano, Vco). Due località strettamente legate tra loro: nel corso degli anni, infatti, gli abitanti delle frazioni montanare si spostarono a valle, lungo la piana, costituendo nuovi nuclei abitati, tanto che Cosasca ha due cimiteri. Il primo fu costruito in quota, oggi immerso nei boschi di castagno, l’altro, realizzato negli anni ’70, in località Cosa.
Percorrendo l’itinerario ad anello di 5.7 km, per un dislivello di 550 mt, si attraversano boschi di castagno, antichi casolari, gradini ricavati nella roccia fino a giungere ad un naturale punto panoramico sulla valle del Toce e la città di Domodossola.
Per tutte le informazioni CLICCA QUI.
Ricorda che dal 7 al 22 novembre puoi partecipare al concorso PAESAGGI NOSTRANI, candidando una fotografia scattata lungo uno degli itinerari proposti da ITINERARIUM.
Leggi il regolamento completo a questo link.