Germignaga celebra Giancarlo Bertonotti con una mostra all’ex colonia elioterapica
Dal 22 al 30 novembre un’esposizione rende omaggio all’artista scomparso. Inaugurazione con la rivista “Storia e Storie dalla Sponda Magra”
Un tributo al talento e alla memoria: Germignaga ospita una mostra dedicata a Giancarlo Bertonotti, artista locale scomparso nel 2002. Da sabato 22 a domenica 30 novembre 2025, le sue opere saranno esposte presso l’ex colonia elioterapica di via Bodmer 20, in un luogo che fu caro all’autore durante la sua gioventù.
La rassegna è promossa dal Gruppo di Ricerca Storica di Laveno Mombello e si aprirà ufficialmente sabato 22 novembre alle ore 17:00. In questa occasione verrà presentato anche il sedicesimo numero della rivista Storia e Storie dalla Sponda Magra, pubblicazione annuale dedicata alla memoria e alle vicende dei paesi della sponda lombarda del Lago Maggiore.
Un artista dal tratto gentile
Due articoli del nuovo numero della rivista saranno espressamente dedicati alla figura di Giancarlo Bertonotti, descritto come “artista gentile germignaghese”. Conosciuto per la sua disponibilità e creatività, Bertonotti era solito donare le sue opere a familiari e amici, alternando poesia, caricature, illustrazioni e disegni di vario genere. La sua produzione, avviata in età adulta, è il riflesso di una passione intensa e autentica per l’arte, che ha accompagnato la sua vita fino alla scomparsa.
L’esposizione offrirà dunque al pubblico l’occasione di riscoprire un protagonista discreto ma significativo della cultura locale, e di apprezzare da vicino il suo universo artistico.
Date e orari della mostra
L’accesso all’esposizione sarà libero e possibile secondo il seguente calendario:
- Sabato 22 novembre: inaugurazione ore 17:00
- Domenica 23, sabato 29 e domenica 30 novembre: apertura dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19:00
- Mercoledì 26 e venerdì 28 novembre: apertura pomeridiana dalle 15:30 alle 19:00
Un’iniziativa di valorizzazione della memoria locale
Attraverso la mostra e la pubblicazione della rivista, il Gruppo di Ricerca Storica di Laveno Mombello rinnova il proprio impegno nella valorizzazione della storia e della cultura del territorio. Un’occasione per cittadini, studiosi e appassionati per riflettere sul patrimonio artistico e umano che attraversa le comunità lacustri, e per riscoprire, nel ricordo di Bertonotti, un frammento prezioso dell’identità di Germignaga.











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.