Libri, burattini e castagne: ad Angera un weekend di vero autunno sul Lago Maggiore
Laboratori per bambini, letture animate, la presentazione di Andrea Kerbaker e la castagnata sul lungolago: gli eventi ad Angera dal 25 al 26 ottobre
Ad Angera l’autunno porta con sé, nel vento del weekend che va dal 24 al 26 ottobre, i colori del foliage, il profumo di legno e della carta nuova, i sapori caldarroste da gustare lungo il Lago Maggiore e le risate di bambini che si divertono in piazza.
Nel weekend in arrivo sul Verbano la città si anima con un calendario di appuntamenti che intreccia arte, letteratura e solidarietà, trasformando piazze e spazi culturali in luoghi di incontro e di gioco condiviso.
Gli appuntamenti angeresi avranno il via sabato 25 ottobre alle 15, al Kapannone dei Libri di via Verdi 35, dove i bambini dai 5 agli 11 anni potranno scoprire i “Giochi d’arte e scrittura” ispirati al genio di Bruno Munari. Un pomeriggio di creatività e fantasia, gratuito, a cura de La Kasà dei Libri (info: mostre@lakasadeilibri.it, 333 1332367).
Sempre sabato, alle 15:30, il centro ricreativo Adamo Grossi in piazza Parrocchiale accoglierà (ingresso a offerta libera) la lettura animata Memorie del legno, firmata dalla Compagnia Roggero. Dopo la narrazione, il laboratorio creativo dei burattini posatini inviterà i bambini a costruire piccoli personaggi di legno e stoffa. L’iniziativa, parte del progetto Comunità in arte promosso dal Comune di Angera, sostiene i fondi Angelo Rizzi e Don Guanella, con offerta libera e una merenda offerta per tutti (info: info@amaltheatro.org).
Storie e creatività tra Memorie del legno e burattini forchettini ad Angera
La domenica si apre con uno dei momenti più attesi dell’autunno angerese: la Castagnata, organizzata dall’Associazione Il Castellaccio. Dalle 10:30 e per tutto il giorno, il lungolago di piazza Garibaldi si riempirà del profumo di castagne, salamelle e vin brulé, in un clima di festa popolare sul pratone ai piedi della Rocca.
Nel pomeriggio, alle 15:30, il Kapannone dei Libri raddoppia e torna protagonista con la presentazione del nuovo romanzo di Andrea Kerbaker, Casa, dolce casa (Guanda). Lo scrittore, direttore del Kapannone, dialogherà con Giuseppe Lupo in un incontro dedicato alla memoria, alle emozioni e al valore degli affetti che resistono al tempo. L’ingresso è libero (info: mostre@lakasadeilibri.it).









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.