Quantcast

Parte dalla falegnameria il laboratorio di Teatro integrato di Cuvio e Cuveglio

L'iniziativa gratuita per ragazzi dagli 11 ai 18 anni è promossa da Il Pargolario all'interno del progetto Aperti a tutti. Uno spazio di relazione su 7 percorsi. Come partecipare

Generico 2018

All’interno del progetto Aperti a tutti, sono in partenza sette laboratori artistici e manuali gratuiti per ragazzi dagli 11 ai 18 anni che avranno la possibilità di partecipare a una grande esperienza di Teatro integrato.
È l’associazione Il Pagolario a coordinare queste sette proposte all’interno del progetto più ampio “Aperti a tutti”, di cui è capofila la Comunità Pastorale S. Giovanni Paolo II di Cuveglio e finanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria del Varesotto.

L’iniziativa rivolta a tutti i ragazzi, anche in assenza di esperienze pregresse in uno degli ambiti coinvolti.
Il primo laboratorio a partire, il prossimo 8 ottobre, è il laboratorio di falegnameria, che sarà ospitato dall’oratorio di Cuveglio per 5 mercoledì pomeriggio di fila, dal 8 ottobre al 5 novembre, dalle ore 16.15 alle 18.15.

I LABORATORI DI TEATRO INTEGRATO SONO SPAZI I RELAZIONE

I laboratori costituiscono una delle azioni centrali del progetto, e nascono con l’obiettivo di creare spazi di relazione, espressione e crescita per i giovani.
Come un’esplosione di particelle che si muovono nello spazio, si incontrano, si scontrano e creano nuove connessioni, così i partecipanti saranno coinvolti in un percorso creativo e educativo articolato in diversi ambiti artistici e manuali, e alla fine trovarsi in orbita attorno al laboratorio di teatro integrato.

ll teatro integrato è un laboratorio, uno spazio espressivo, che tiene conto di tutti gli aspetti emotivi necessari per la crescita individuale e per formare quella base di conoscenze che poi rendono possibili un vero ed efficace apprendimento. Tutto ciò, con una caratteristica fondamentale: è rivolto a tutti. Nessuno è escluso.
Isabella Cognatti

Grazie al prezioso contributo della Fondazione Cariplo e di Fondazione Comunitaria del Varesotto, sarà possibile realizzare sette tipologie di laboratori, rivolte ai ragazzi e ospitate presso gli oratori della Comunità Pastorale S. Giovanni Paolo II di Cuveglio.

TUTTI I LABORATORI PREVISTI

TEATRO Attività di recitazione, improvvisazione, espressione corporea e costruzione di un’opera teatrale, che costituirà il risultato finale del percorso.

FALEGNAMERIA i partecipanti impareranno le basi della falegnameria, realizzando scenografie e oggetti di scena con materiali naturali e sostenibili.

PITTURA E SCENOGRAFIA Progettazione e realizzazione di scenografie, con la creazione di fondali e elementi pittorici che contribuiranno a rendere l’ambiente teatrale suggestivo e coerente con il tema scelto.

TAGLIO E CUCITO Laboratorio per la creazione dei costumi di scena: i partecipanti apprenderanno tecniche sartoriali di base, dando forma a costumi e accessori per lo spettacolo.

TECNICO DELLO SPETTACOLO Introduzione alle tecniche di illuminazione, audio e video, con attività pratiche sugli impianti e i dispositivi, in linea con le indicazioni artistiche del progetto.

ELETTRONICA Laboratorio base di elettronica, pensato per principianti: combinando diodi, transistor, resistori e condensatori, i partecipanti realizzeranno semplici ma funzionali circuiti.

MUSICA Il laboratorio musicale accompagnerà il percorso teatrale, attraverso la creazione e l’adattamento di colonne sonore, effetti sonori e brani originali, stimolando la partecipazione attiva anche in fase di composizione.

COME PARTECIPARE

La partecipazione ai laboratori è gratuita.
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo a QUESTO LINK.
Per maggiori informazioni scrivere al canale whatsApp del Pargolario QUI oppure al numero 366 7550411 (Daniela).

“Aperti a tutti” è qualcosa di più di una serie di laboratori. Il progetto nasce dall’oratorio, ma guarda lontano, alla comunità, al territorio, al futuro.

IL PROGETTO APERTI A TUTTI

“Crescere è una sfida e l’adolescenza, più di altre fasi della vita, è un momento di transizione che oltre ad essere caratterizzato da profondi cambiamenti individuali risente particolarmente di fattori ambientali, sociali e culturali e, in questo senso, presenta complessità diverse a seconda del momento storico”. Con queste parole Fondazione Cariplo presentava in aprile il bando “Porte aperte – Promuovere spazi di aggregazione giovanile e alleanze territoriali a partire dagli oratori”, cui ha partecipato la Parrocchia di Cuveglio in rete con Il Pargolario con il progetto Aperti a tutti, scelto tra i 38 vincitori sulle 133 proposte presentate.

I laboratori sono infatti solo una parte del progetto che si integra con altre azioni organizzate dalla Parrocchia San Lorenzo:

FORMAZIONE: per i giovani e le famiglie, mediante incontri periodici con esperti, insegnanti, educatori, catechisti per la crescita spirituale di adolescenti e giovani e un confronto sulle problematiche genitoriali

SETTIMANA DELLA COMUNITÀ: per adolescenti e giovani, all’interno del cammino di formazione spirituale

SPORT PER TUTTI: iniziative sportive, proponendo sport non convenzionali (in cui non sono richieste abilità particolari) o anche attraverso gli sport più “comuni” quali pallavolo, calcio, basket ecc.

RAGAZZI IN ORATORIO IN OGNI STAGIONE: apertura dell’oratorio non solo durante il periodo estivo ma anche nelle altre stagioni, in un’ottica di lavoro di rete per l’integrazione e l’accoglienza di bambini, ragazzi e famiglie in difficoltà sotto molteplici punti di vista

Un ringraziamento particolare, da parte del Pargolario, a coloro che hanno contribuito a realizzare una solida rete di sostegno al progetto: i Comuni di Cuveglio e Cuvio, l’Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri di Cuveglio, il Circolo Don Bosco APS di Cuveglio, le ProLoco di Cuveglio e di Cuvio, la Filarmonica Cuviese, il Corpo Musicale V. Veneto di Casalzuigno, la Falegnameria Mele e la Sartoria Sabina, entrambi artigiani di Cuveglio.

di
Pubblicato il 24 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore