Quantcast

Ad Angera “è l’estate dei francesi”. Successo per gli eventi alternativi e le corse serali dei battelli

I dati ufficiali arriveranno a fine anno ma quella in corso sembra confermarsi un'ottima stagione dal punto di vista turistico. «Le presenze hanno registrato un aumento costante rispetto alla primavera-estate 2024, con una lieve riduzione del 10% circa in agosto da attribuire anche al meteo»

Marcella Androni, giacomo baranzini, Rossella gnocchi Angera

Primi giorni di settembre. Dopo una parentesi di brutto tempo le giornate sono tornate gradevoli ed è questo uno dei migliori periodi dell’anno per visitare le bellezze dei nostri laghi, senza la calura tipica dei primi mesi d’estate. Tra Angera e Arona, soprattutto alla mattina, sono ancora molti i viaggiatori a bordo dei battelli della navigazione dei laghi. Alcuni si fermano altri fanno solo una breve tappa sul lungolago, altri ancora proseguono verso Stresa, Santa Caterina e il Golfo Borromeo. Un via vai di turisti tra le due sponde che passa necessariamente anche dall’ufficio informazioni angerese aperto ormai da alcuni anni accanto all’imbarcadero, uno dei più attivi di tutta la sponda varesina del Verbano.

Turisti in aumento, “L’estate dei francesi”

Non ci sono ancora dati ufficiali ma quella che si sta per chiudere è una stagione estiva positiva: «Da un primo sguardo ai turisti intercettati, da aprile ad agosto, possiamo osservare una presenza significativa di visitatori italiani – spiega Rossella Gnocchi, responsabile dell’ufficio turistico – Ci sono stati anche molti stranieri, quest’anno soprattutto francesi in concomitanza con le loro feste nazionali. Nelle ultime settimane invece abbiamo più tedeschi oltre a inglesi e olandesi. Si tratta per lo più di ospiti itineranti che hanno scelto di soggiornare sul Lago Maggiore per qualche giorno, per poi esplorare gli altri laghi della Lombardia o la montagna. Le presenze hanno registrato un aumento costante rispetto alla primavera-estate 2024, con una lieve riduzione del 10% circa in agosto, da attribuire forse al peggioramento del meteo o a una meta diversa scelta per le vacanze».

Successo per le corse serali dei battelli

L’estate proseguirà ora con il Settembre Angerese, un mese di iniziative che uniscono tradizione, vita associativa e proposte culturali diverse ma bisogna riconoscere anche che sono stati diversi gli eventi organizzati fino a questo momento che hanno riscosso un grande interesse da parte del pubblico, turisti e cittadini. Tra questi – oltre alle classiche proiezioni all’aperto e ai mercati – in particolare hanno funzionato bene le idee più originali come i concerti all’alba in luoghi suggestivi della cittadina e il Festival organizzato dalle Associazioni Granum Sinapis e Pro Loco Angera.

«È stata un’ottima esperienza anche l’introduzione delle corse dei battelli tra Angera e Arona – spiegano la sindaca Marcella Androni e l’assessore alla cultura Giacomo Baranzini -. Avremo presto i dati con il numero dei passeggeri ma possiamo già dire che è stata un’iniziativa importante per entrambe le cittadine e in molti ne hanno approfittato. Lo è stata non solo dal punto di vista turistico e culturale ma anche da quello della sicurezza e della sostenibilità».

Maria Carla Cebrelli
mariacarla.cebrelli@varesenews.it
Mi piace andare alla ricerca di piccole storie, cercare la bellezza dietro casa, scoprire idee slow in un mondo fast. E naturalmente condividerlo. Se credi che sia un valore, sostienici.
Pubblicato il 04 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore